RACCOLTE E CONTEST TERMINATI!

Visualizzazione post con etichetta SAN VALENTINO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SAN VALENTINO. Mostra tutti i post

lunedì 25 febbraio 2013

LA MIA'CELIAC' RED VELVET CAKE


Ebbene sì è toccato anche..
e c'è sempre una prima volta..
soprattutto per realizzare questa torta simbolo di San Valentino!
ma non solo pure in versione celiaca!
naturalmente per :
l'MT-Challenge di Novembre


e che ho proposto anche per il contest di san Valentino de:

a forma però rigorosamente di cuore!!!!!!


Naturalmente non potevo non dare il mio tocco, in particolare ho sostituito la crema della ricetta originale con una chantilly, sempre rispettando la compatibilità con la celiachia,
ho anche bagnato ogni strato con liquore all'amaretto (se lo trovate compatibile con la celiachia o evitabile come nella ricetta originale)
Ho inoltre preparato con i bianchi avanzati delle piccole meringhe colorate, 
teoricamente di rosso..ma il colorante non ha dato il massimo di sè.
e decorato con granella di nocciole tritate e tostate.


Ingredienti:
Come da regolamento gli ingredienti sono gli stessi della versione celiaca:
- per la base:

  • 160 gr di farina di riso sottilissima tipo amido di marche certificate 
  • 60 gr di fecola di marche certificate
  • 30 gr di farina di tapioca (che potete sostituire con Maizena)
  • 1/2 cucchiaino da tè di sale
  • 8 gr cacao amaro (Venchi, Easyglut, Pedon, Olandese)
  • 110 gr burro non salato a temperatura ambiente
  • 300 gr di zucchero
  • 3 uova medie 
  • 1 cucchiaino da caffè di estratto vaniglia bourbon (o i semi di una bacca, ma non usate la vanillina)
  • 240 ml di buttermilk (ma se non lo trovate, fate inacidire per 20 minuti la stessa quantità di latte con un cucchiaio di limone)
  • 1 cucchiaio di colorante rosso (Rebecchi e Loconte)
  • 1 cucchiaio di aceto bianco
  • 1 cucchiaino da tè di bicarbonato di sodio
  • liquore all'amaretto compatibile per celiaci
- per la crema:

  • 250 gr di latte
  • 2 tuorli
  • 2 cucchiai abbondanti di maizena
  • 4 cucchiai abbondanti di zucchero vanigliato+1
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 250 gr di panna fresca
  • 1 bustina di pannafix (se ammesso dai celiaci)
- per decorare:

  • 2 albumi 
  • stesso peso di zucchero vanigliato
  • stesso peso di zucchero
  • colorante per alimenti rosso liquido (marca compatibile per celiaci)
  • gocce di cioccolato fondente (di marca compatibile per celiaci)
  • zucchero vanigliato
  • liquore tipo alkermes o misto per dolci (se compatibile per celiaci) altrimenti solo colorante rosso
  • nocciole tritate e tostate 


Procedimento:

Pre-riscaldare il forno a 175°C.
In un recipiente mescolare le farine, il sale, il cacao. 
In un altro recipiente, sbattere il burro per 2-3  minuti, finché sarà soffice e poi aggiungere lo zucchero e sbattere per altri 3 minuti.
Aggiungere le uova, una alla volta, sbattendo 30 secondi dopo ogni aggiunta.
Mescolare il colorante al buttermilk e quindi versare poco per volta al composto di burro, alternando le polveri al buttermilk. 
Possibilmente iniziare e finire con la farina. 
Aggiungere anche la vaniglia e mescolate.
In una tazzina (capiente) mescolare il bicarbonato all’aceto bianco, facendo attenzione a versarlo subito nell'impasto e incorporare bene con una spatola.
Io invece di cuocere l'impasto in 2 teglie rotonde,
 l'ho cotto distribuendolo in uno strato alto pochi mm.
su teglie da forno rivestite con cartaforno.
Cuocere per 15-20 min. finchè non sarà ben asciutto alla prova stecchino!
Lasciare raffreddare mentre preparate la chantilly.
In un pentolino dal fondo spesso sbattee i tuorli con lo zucchero vanigliato,
la maizena e l'estratto di vaniglia, diluendo con il latte.
cuocere a fuoco lento sempre mescolando, finchè non si addensa.
Lasciate raffreddare coperto con pellicola ben adesa, così da evitare che formi la pellicina dura.
Per le meringhe potete anche prepararle in anticipo,
devono asciugare in forno più di 3 ore!!!
Montare i bianchi a neve aggiungendo prima lo zucchero semolato,
poi sempre montando, aggiungere anche l'altra parte di zucchero vanigliato
e un goccino di liquore all'amaretto.
Continuare a montare finchè non sarà ben gonfio!
una parte tenetela da parte bianca, al resto aggiungete il colorante rosso,
quanto basta finchè non risulterà ben intenso!
(se siete sfortunati come me finirete il boccettino prima di arrivare al rosso..pazienza!!)
Distribuire l'impasto a cucchiaiate sulle tglie da forno rivestite di cartaforno,
cercando di dare la forma di cuoricini, gocce etc.
Lasciare asciugare in forno ventilato a 110° per almeno 3 ore e mezzo!
In un padellino tostare 3-4 cucchiai di nocciole tritate
con un cucchiaio abbondante di zucchero vanigliato!
Aggiungere alla crema ormai fredda la panna montata con un cucchiaio di zucchero vanigliato e il pannafix (se compatibile con la celiachia)
Ritagliare dalla pasta ormai fredda dei dischetti di 15 cm circa di diam. almeno 5 e
con uno stampino a cuore altrettanti cuori.
Ve ne avanzerà e potete usarla per altri strati interni anche come ritagli,
tanto non si vede!
  


Assemblate quindi la torta:
spennellate ogni dischetto con il liquore all'amaretto diluito con poca acqua,
distribuite sopra uno strato altrettanto spesso di crema e proseguite
 fino a raggiungere il numero di strati voluto!
A strati alterni distribuite sulla crema anche le gocce di cioccolato!
Io in base alla quantità di crema preparata ho fatto una torta tonda a 5 strati
e una mini-tortina a cuore
a 4 strati!!


Una volta terminata la torta ricoprendola completamente con la crema
passate a decorarla con le nocciole tritate e tostate e le meringhette colorate!
per un tocco di classe in più..
ho preparato una glassa rossa con lo zucchero vanigliato e qualche goccia di alkermes
(se non  compatibile con la celiachia , utilizzate solo il colorante liquido e qualche goccia d'acqua)


Diciamo che il rosso era più un rosa..ma io di colorante ne ho messo
veramente tanto, purtroppo è pure finito e quindi mi sono dovuta accontentare
di una 'ros' velvet cake!!
In complesso un dolce un po' diverso dai soliti, 
l'impasto di base non assomiglia proprio ad un pan di spagna solito!
ha un gusto e una consistenza particolari..da assaggiare,
probabilmente anche la crema originale a base di burro e formaggio non è male,
ma per i miei ho preferito una classica chantilly!!


lunedì 28 febbraio 2011

IL MIO MENU’ DEGLI INNAMORATI!!

per il super contest :

scade:28/02/11

Se potessi avere un mio ristorante proporrei menù diversi a seconda delle stagioni, delle occorrenze e della clientela,

per questo contest avevo mille idee ma dovendo proporre un solo menù…

ho optato per questo inno a San Valentino,

perchè anche se già passato, un romantico menù per 2, con la forma del cuore ricorrente e le portate servite in un solo piatto per..2, mi sembrava un’idea carina.. festeggia l’amore anche se non è San Valentino!!!

Come sempre predominano i sapori decisi e importanti, come la selvaggina: il petto di fagiano;i funghi che non mancano mai nella mia cucina e a conclusione dopo due portate così consistenti, piccoli cuori dolci diversi l’uno dall’altro tutti da provare!!

MENU’

CUORI DI SFOGLIA IN LASAGNA AL SUGO DI PIOPPINI E PRAGA E TOMA FONDENTE  

IMG_3262

PETTO DI FAGIANO AI CARCIOFI IN CIALDA DI PARMIGGIANO CON CARCIOFI CROCCANTI

IMG_3145

e per finire in bellezza..

PICCOLI DOLCI CUORI A SORPRESA

IMG_3285

Il tutto servito con un vino rosso importante..come un Ripasso di Valpolicella,

mentre con il dolce un calice di passito non guasta mai!

A seguire le ricette di ogni portata.. naturalmente non sono piatti da preparare in cinque minuti, ma si possono preparare in anticipo!!

CUORI DI SFOGLIA IN LASAGNA AL SUGO DI PIOPPINI E PRAGA E TOMA FONDENTE

Ingredienti:

-per 2 persone:

  • circa 200 gr. di pioppini freschi
  • olio evo
  • brodo vegetale
  • 2 belle fette di prosciutto di Praga
  • 1/2 scalogno
  • cognac
  • sale e pepe
  • 1 spicchio d’aglio pelato e privato del germe
  • prezzemolo fresco tritato
  • panna da cucina
  • 1  tazza di besciamella
  • 1 pezzetto di toma piemontese
  • parmigiano reggiano grattuggiato
  • sfoglia d’uova (2 uova e circa 200 gr di farina più un goccino d’olio)

Procedimento:

IMG_3200

 Pulite  i funghetti e scaldateli in un padellino antiaderente con un filo d’olio, sale e pepe, l’aglio, finchè non avranno perso  l’acqua di vegetazione.

IMG_3202

Scolateli e tagliate solo i più grossi a pettini e tritate la maggior parte dei gambi,

IMG_3212

Rimetteteli nel padellino, aggiungete un filo d’olio evo, sale e pepe, lo scalogno tritato e il prosciutto tritato fine, lasciate soffriggere qualche minuto, quindi sfumate con un goccio di cognac, aggiungete un dito di brodo vegetale e lasciate cuocere a fuoco dolce per un quarto d’ora circa,

IMG_3216

lasciate asciugare, aggiungete 2-3 cucchiai di panna (a piacere) amalgamatela bene al sugo, quindi spegnete e cospargete con abbondante prezzemolo tritato.

IMG_3247

Passate quindi a preparare le sfoglie:

preparate l’impasto con 2 uova e la farina necessaria ( più un filo d’olio)

tiratene 2/3 con la macchinetta per la sfoglia, ripassandola più volte per foro, fino al penultimo foro,

tagliate le sfoglie a rettangoli e di circa 15 cm di lunghezza, su 4-6 ritagliate dei cuori di dimensioni pari a quelle dei rettangoli, con uno stampino oppure con la rotella a mano libera.

IMG_3231

Tirate anche l’ultimo 3° di pasta, spolverando però con abbondante prezzemolo fresco mentre la ripassate,

ritagliate sempre dei rettangoli e da 3 con satampini da biscotti a forma di cuore ricavate tanti cuoricini di varie misure,

utilizzate i cuoricini verdi mentre la sfoglia è ancora bagnata per decorare i cuori più grandi gialli, semplicemente inumidendoli con acqua se necessario e incollandoli sopra e pressando bene con le dita 

IMG_3234

Lessateli in acqua bollente salata (aggiungendo un filo d’olio per evitare che le sfoglie si attacchino)per 5-6 minuti e scolatele su un canovaccio pulito.

IMG_3237

Considerate che con la sfoglia preparata otterrete più cuori e sfoglie del necessario, potete quindi o utilizzarla come pasta fresca o preparare un’altro stampino di pasta al forno, essendo abbondante anche il sugo.

IMG_3240IMG_3241

In una pirofila ovale piana disponete un velo di besciamella e sopra leggermente sovrapposte le sfoglie gialle e verdi rettangolari alternate

IMG_3243

Stendete sopra uno strato generoso di besciamella, abbondante sugo, una bella spolverata di parmiggiano e la toma a fettine sottili

IMG_3249

Ricoprite con 2 dei cuori decorati in’modo artistico..’ 

IMG_3250

IMG_3251

Completate stendendo una cucchiaiata di besciamella al centro dei cuori verdi,sopra una di sugo e infine una fettina di toma.

IMG_3255

Spolverate tutto il piatto con abbondante parmiggiano

IMG_3253

Infornate in forno caldo, ventilato, ripiano centrale, a 180-200°, per circa 20 minuti, finchè le sfoglie non cominceranno a rosolarsi ai bordi e il formaggio sarà ben fuso!

IMG_3262

Servite fumanti nella pirofila per 2!!

IMG_3265IMG_3266IMG_3268

 

 

 

 

 

 

PETTO DI FAGIANO AI CARCIOFI IN CIALDA DI PARMIGGIANO CON CARCIOFI CROCCANTI

IMG_3151

Ingredienti:

-per 2 persone

  • 1 petto di fagiano (sostituibile con quello di faraona se non riuscite a recuperare un fagiano..)
  • latte
  • erbe di provenza
  • 2 spicchi d’aglio pelati e privati del germe
  • prezzemolo fresco tritato
  • sale e pepe
  • olio evo
  • burro
  • panna da cucina
  • vino bianco
  • cognac
  • farina
  • olio di mais
  • 3 carciofi
  • 3-4 cucchiai di parmiggiano reggiano grattuggiato

Procedimento:

IMG_3059

Dividete il petto di fagiano in 4 fette spesse e mettetelo a bagno nel latte, erbe di provenza, pepe per almeno mezza giornata al fresco.

Pulite i carciofi, eliminando le foglie dure esterne, le punte e la barba spinosa al centro, sciaquateli bene e tenete da parte il più grosso e bello, mettendolo a bagno in acqua e limone.

In una casseruola fate fondere un a noce di burro, aggiungete l’aglio, sale e pepe e il resto dei carciofi tagliati a fettine spesse, sfumate con un goccio di vino bianco, aggiungete un pizzico di dado e abbondante prezzemolo tritato, lasciate cuocoere a fuoco dolce, coperto circa un quarto d’ora.

Risciacquate bene e dividete in striscie, infariantele

e scaloppatele con un filo d’olio, sale e pepe e una spolverata di erbe di provenza,in un padellino antiaderente, sfumando con abbondante cognac,

lasciate cuocere coperto per un quarto d’ora circa, aggiungendo un goccio di latte.

Passate al mixer 1/4 dei carciofi trifolati, riaggiungeteli al resto insieme anche al fagiano e lasciate cuocere un altra ventina di minuti a fuoco dolce, coperto

IMG_3055

Aggiungete verso fine cottura 1-2 cucchiai di panna (facoltativo)

IMG_3136

Scolate ed asciugate bene il carciofo tenuto da parte, dividetelo a metà, passatelo nella farine e poi friggetelo in abbondante olio di mais bollente, finche non si sarà ben aperto e rosolato!

IMG_3138

Scolate bene e tenete in caldo.

In un padellino antiaderente di medie dimensioni, fate fondere 3-4 cucchiai di parmiggiano e formate una grande cialda rotonda, trasferitela su un piano di marmo e prima che si sia raffreddata totalmente ritagliatevi un cuore a mano libera, grande abbastanza da formare la base per servire il fagiano!

IMG_3141

Al momento di servire disponete al centro del piatto il cuore di parmiggiano, stendete sopra il petto annegato nei carciofi..

IMG_3142

e decorate con i carciofi fritti ben caldi!!

IMG_3146IMG_3152

IMG_3154

PICCOLI DOLCI CUORI A SORPRESA

 

IMG_3285

Un solo tipo di dolce non poteva bastare per me..

sono una ‘golosa strana’, mi piace assaporare in una sola volta tanti piccoli piaceri..

Ingredienti:

  • crema chantilly alla vaniglia
  • crema chantilly al cioccolato
  • granella di nocciole pralinate
  • granella di mandorle tostate
  • cuoricini di pasta sfoglia (vedi procedimento)
  • savoiardi o pandi spagna
  • fragole sciroppate (vedi procedimento)
  •   cristalli di caramello (vedi procedimento)
  • liquore all’amaretto
  • sassolino
  • alchermes

Procedimento:

IMG_3270

Naturalmente prepararne solo una porzione per 2 non è così agevole e di fatto conviene perpararne un bel vassoio..ne vale la pena..

Una parte di cuoricini li ho preparati con una base di pasta sfoglia,le creme e le decorazioni già illustrate qui,

IMG_3287

Cuoricini di sfoglia farciti con la crema chantilly alla vaniglia o al cioccolato e granella di mandorle tostate e cristalli di caramello

IMG_3289

mentre l’altra parte di cuoricini l’ho preparata simil-zuppa inglese, utilizzando come base i savoiardi inzuppati con alkermes e sassolino.

 IMG_3286

Cuoricini di savoiardi inzuppati nell’alkermes, farciti con la chantilly alla crema, granella di nocciole, cristalli di caramello e sormontati da una stellina di pasta sfoglia

IMG_3288

Altri cuori di savoiardo inzuppati uno  nel sassolino e uno nell’alkermes e farciti sempre con le 2 creme alternate e la granella di nocciole

IMG_3290IMG_3291IMG_3293

IMG_3295

Per finire..la versione fragolosa ..

cuori di savoiardo inzuppati nel liquore all’amaretto, crema chantilly, un cuore di sfoglia, un cucchiaio di fragole sciroppate e granella di nocciole.

IMG_3300

E tutto quello che il cuore..

anzi la gola vi ispira per farcire questi piccoli cuori dolci!!