sabato 11 settembre 2010
IMPORTANTE COMUNICAZIONE!!!
VI PRESENTO....

FIORI FRITTI E VERDURINE...


e foto pure bruttine..
ma in cucina i fiori non li utilizzo molto..
a parte i fiori di zucca che adoro fritti impastellati!!
Ingredienti:
-Per la pastella:
- 6 cucchiai colmi di farina 00
- sale e pepe
- acqua frizzante
- 2 cucchiai di olio di semi di mais
- un pizzico di lievito per torte salate
-Per la frittura:
- 1 porcino fresco abbastanza grande
- 4-5 piccole zucchine con il fiore
- 4-5 fiori di zucca
- mozzarella di bufala
Procedimento:
Approfittando di un bel porcino di circa 2 etti adatto per essere fritto..
trovato in una delle nostre missioni impossibili..
una sera ho deciso di preparare per cenaqualcosa di mooolto light..
ovvero fritto misto di verdure!!
avendo a disposizione anche dei bellissimi fiori di zucca e
fiori di zucchina con relativa zucchina!!
Il procedimento per i funghi fritti è sempre il solito,
tagliarli a fette spesse,
infarinarli con mix di farine 00 e di semola rimacinata,
passarli nell'uovo sbattuto con un goccio di latte, sale e pepe,
e ripassarli nel mix di farine.
Per i fiori di zucca e zucchine preferisco la pastella,
da preparare almeno mezz'ora prima,
amalgamando con il mixer la farina e il lievito all'olio, sale e pepe e
aggiungendo acqua frizzante fredda quanto basta per ottenere
una pastella densa, lasciando poi riposare coperto al fresco.
Nel frattempo pulite i fiori eliminando i pistilli e il calice verde alla base,
sciacquateli delicatamente e poi asciugateli con carta assorbente.
Lavate anche le piccole zucchine novelle e tagliatele a bastoncini o rondelle.
Scolate la mozzarella di bufala e tagliatela a dadini.
Io preferisco friggere separatamente i funghi dai fiori in pastella,
essendo due tipi di fritture diverse e per non sfruttare troppo lo stesso olio.
In una padellina friggete in abbondante olio d'oliva le fette di porcino,
In una pentola a bordi un po' alta, scaldate abbondante olio d'oliva,
vi dovranno galleggiare i fiori impastellati,
Iniziate con i fiori di zucca farciti,
riempite ogni fiore con 1-2 cubetti di mozzarella,
richiudeteli bene, passateli prima nella farina poi tuffateli nella pastella,
aiutandovi con un cucchaio prelevate un fiore alla volta con la sua pastella
e facendo attenzione a non ustionarvi passateli nell'olio bollente,
lasciate friggere qualche minuto per lato e
quando saranno ben dorati scolateli su carta da cucina.
Attenzione anche agli schizzi!!
quando comincia a fondere la mozzarella contenuta
può fuoriuscire e a contatto con l'olio bollente schizzarvi!!
Tuffate anche gli altri fiori e le rondelle di zucchine
prima nella pastella e poi sempre a cucchiaiate nell'olio bollente,
Lasciate dorare bene da entrambi i lati, scolate e gustate subito!!!

mercoledì 8 settembre 2010
DOLCE VERTUMNO !!!

ovvero.. la mia realizzazione 'dolce' del famoso quadro di Arcimboldo!
Non è comunque stato facile..
riprodurre l'immagine di Vertumno,
con la frutta..
Ingredienti:
(per una torta di circa 60x 40)
-per il pan di spagna:
- 60 gr. di farina con lievito
- 2 uova
- 120 di zucchero vanigliato
-Per la crema:
- 1 l di latte intero
- 4 tuorli
- 1 bustina di novolina
- la buccia di un limone
- 8 cucchiai rasi di farina
- 12 cucchiai di zucchero
-Per decorare:
- 2 pesche bianche
- 3-4 banane
- 500 gr. di fragole
- 4 prugne piccole e ovali
- 2 grappoli d'uva fragola
- 2 -3 albicocche
- 3-4 fette di ananas
- e qualsivoglia altro tipo di frutta a piacere!
- liquore all'amaretto
- gelatina per ricoprire
- 6-7 amaretti
- granella di nocciole pralinate
Procedimento:
Preparate subito la crema pasticcera:
(così avrà tempo d'intiepidire)
in una pentola sbattete i tuorli con lo zucchero a zabaione,
aggiungete la farina, la novolina e la buccia del limone,
diluendo con il latte intiepidito,
Portate ad ebollizione mescolando sempre,
lasciate bollire per 10 minuti circa,
(dovrebbe risultare molto densa!)
spolverate di zucchero,
(per evitare che si formi la pellicina dura)
e lasciate raffreddare.
Preparate quindi il pan di spagna:
sbattete i tuorli a zabaione con lo zucchero,
aggiungete la farina e delicatamente
i bianchi montati a neve soda con un pizzico di sale.
Stendete l'impasto in un unico strato
sulla placca del forno rivestita con cartaforno,
infornate sul ripiano centrale, forno caldo,
ventilato a 200° per 10 minuti circa,
finchè non sarà ben gonfio e dorato.
Lasciate intiepidire e rovesciate sul vassoio
che utilizzerete per servire la torta,
bagnate abbondantemente con
il liquore all'amaretto diluito con poca acqua,
(altrimenti potete utilizzare una bagna analcolica a base di succo di frutta)
Stendete la crema, dopo aver eliminato la buccia di limone,
sopra il pan di spagna in un unico strato abbastanza alto,
(dovreste utilizzare tutta la crema )
Aspettate che sia tutto ben freddo
prima di distribuirvi sopra la frutta!
Preparatela eventualmente già lavata, pelata e
spruzzata di limone per evitare che scurisca e..
date quindi libero sfogo alla fantasia!!
Armati di foto del quadro cercate di riprodurlo!!
Questo è quello che ho provato a fare,
semplicemente guardando la foto e cercando di rispettare
proporzioni e colori.
Lungo il bordo della torta disponete alternate
fettine di fragola e banana,
in modo da contenere crema e frutta,
distribuite infine uno strato abbondante di gelatina alla frutta
(tipo tortagel), io avevo dimenticato di comprarla..
quindi ho utilizzato un vaso di gelatina di prugne,
(per una torta di queste dimensioni ne serve più di 500 ml)
che avevo ricavato dalla marmellata di prugne,
l'ho fatta addensare ulteriormente sul fuoco
aggiungendo anche un po' di pectina e
profumata con un bicchierino di liquore all'amaretto.
Una volta distribuita la gelatina tiepida su tutta la torta,
incorniciatela distribuendo lungo il bordo
abbondante granella di nocciole mescolata agli amaretti tritati!
Conservate in frigorifero fino al momento di servire.