RACCOLTE E CONTEST TERMINATI!

Visualizzazione post con etichetta MENU'. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta MENU'. Mostra tutti i post

lunedì 10 settembre 2012

E' STATO BELLISSIMO E...BUONISSIMO!!!!

 Che cosa vi chiederete..
ma il fantastico weekend che ho trascorso a Cesenatico, ospiti io e il mio compagno,
insieme a tanti bloggger di cucina come me,
 al primo blogtour gastronomico:
 
organizzato da:
 
come vi avevo infatti preannunciato nel post che ho dedicato all'evento
 quando ho avuto la conferma che
ci sarei stata anch'io!!!!!!!
E' stato tutto perfetto e mi sono sentita veramente protagonista!!
non ho fatto molte foto, non sono tagliata per la fotografia..e si vede..
ero troppo impegnata a vivere ogni attimo e a gustarmelo nel vero senso della parola!!
Siamo arrivati venerdì 31/08 sera accolti in uno degli splendidi hotel del consorzio:
veramente curatissimo in ogni dettaglio e soprattutto
dispone della più grande piscina della riviera riscaldata!!
che naturalmente mi sono goduta fino a poco prima di partire......
Ma le sorprese dovevano ancora iniziare..
infatti ci siamo recati al Museo della Marineria
subito eravamo tutti un po' intimiditi,
ma è bastato poco per poi fare amicizia,
e conoscere dal vivo chi come me ha un blog di cucina
e si cela dietro i post di ricette!!!
 in questa magica location ci hanno quindi accolto
gli organizzatori e alcune delle autorità locali, in particolare:
 Riccardo alias Merlinox, fondatore di Ricette 2.0
e da Giuseppe Ricci, presidente del consorzio Cesenatico Bellavita.
per presentarci l'evento, il museo e...
soprattutto per l'aperi-cena organizzato per noi blogger
dallo chef Stefano Bartolini e il suo staff,
 proprietario dei ristoranti La BucaL'Osteria del gran fritto di Cesenatico.
Suo figlio, Andrea, ci ha illustrato il menù..
un menu' degno di un ricevimento presidenziale!!!
Si tratta di piatti eccexionali che riprendono le antiche ricette povere
e naturalmente sono volti a valorizzare il pescato locale definito 'povero',
ma che proprio povero non direi!!
Qui due foto sono riuscita a farvele,
ero troppo impegnata a mangiare
e oltretutto i bis erano infiniti,
quindi siamo arrivati alla fine veramente 'satolli'!!!!
Ecco il menù':
- tartare di muggine con salsa di mandorle
veramente eccezionale, credo che anche chi non ama il pesce crudo
non possa non assaggiare quest'armonia di sapori,
(qui ci voleva la foto per ammirare anche la presentazione,
ma nel menu' dell'Osteria del gran fritto'
potete ritrovare quasi tutti questi piatti
che sicuramente tornero a gustarmi!!!)
- piadina con sgombro affumicato, radicchio e cipolla
 
questo per me è stato una delle portate più gustose (ho fatto ben più del tris..)
incredibilmente buono lo sgombro affumicato
direttamente da loro su legno di ciliegio
divino!!!!!
- lumachelle su crema di patate
altro piatto eccezionale!!!
se non altro per le lumache già sgusciate servite
con il loro sughetto sul letto di purea di patate

- risotto con pomodoro e pesce filtrato



subito non gli ho dato un gran valore..
preferisco il risotto con tanto pesce e molluschi..
invece devo ammettere che è tutto sapore!!!
e merita assaggiare pure questo!!!

- fritto misto di pesce
 
naturalmente un evergreen!!
ma fatto veramente a regola d'arte e con anche il pesce povero locale
ovvero buonissimo!!

- gelato al pistacchio
questo alla fine ci voleva proprio
e naturalmente pure questo era impeccabile!!
Quindi dopo aver fatto il bis-tris anche di questo..
abbiamo fatto due passi sul lungo-canale
concedendoci anche una buona grappa..
per aver l'illusione di digerire il tutto prima di coricarci..
 
Arrivato sabato mattina io e il mio compagno
 ci siamo svegliati con molta  molta calma..
altra mangiata luculliana in hotel con la mega colazione a buffet,
quindi ci siamo goduti il bel tempo nonostante fosse un po' varaibile,
 un po' in piscina e poi in giro in montainbike (un altro punto a favore dell'hotel
 che riserva ai suoi clienti la possibilità di usufruire gratuitamente di biciclette!!)
 tra spiaggia e lungo canale per gustarci un aperitivo 
prima del pranzo, gentilmente offerto sempre dall'hotel,
e stavolta non a base di pesce..
per poi andare a scuola!!!
come sempre io riesco ad essere in ritardo perfetto!!!
e nche stavolta ho dato il meglio di me' stessa.....
infatti..
La lezione di cucina è stata supervisionata da Stefano Bartolini e
tenuta dal suo chef Gregorio Grippo e staff
che ci hanno proposto quattro piatti poveri tradizionali
a base di 'purazi', ovvero di vongole,
le poveracce che la tradizione vuole legate allo scambio
 con altri beni di prima necessità ( come fagioli, farina,uova) 
da parte delle mogli dei marinai.
chiamarli poveri non è proprio azzeccato..
sono piatti veramente eccezionali anche questi:
- crema di fagioli con vongole
(fagioli sono diventati una morbida crema)
- bruschetta con vongole appena scottate e lardo
(la farina è diventata una bruschetta)
- uova strappazzate con le vongole
 (l'uovo in versione strapazzato e leggermente cotto)
- e gli spaghetti con le vongole!!
un piatto semplice, quasi scontato fatto con pochi ingredienti,
fatto dal nostro chef si è rivelato tutt'altra cosa
da quanto voi possiate immaginare!!!
Naturalmente tutto quanto è stato pèreparato è poi finito nelle nostre pance
direttamente e stavolta sono scusata
se non ho fatto foto!!
perchè di fianco allo chef ad aprire le vongole appena scottate
c'ero IO!!!!!!
infatti una tempesta come me non poteva non resistere all'invito
dello chef ai volontari!!
ed infatti mi sono precipitata subito e per tutta la lezione
ho seguito in direttissima ogni fase e..
naturalmente apero miriadi di vongole...
quelle che ci servivano per i nostri piatti!!
ed è stato veramente emozionante e divertente!!!
 
 
e due foto speciali però sono riuscita a farmele fare eh!!!
qui sono con Stefano Bartolini



 
 e qui invece insieme allo chef gregorio grippo
mentre presentiamo gli spaghetti alle vongole!!!!
Per questo piatto sublime devo spendere due parole
perchè per ottenere il suo risultato,
oltre che diventare bravi come lui..
si devono seguire alcune regole,
le vongole non vengono aperte e aggiunte col guscio come si fà
solitamente al momento di saltare la pasta!
Le vongole devono essere prima scottate,
poi aperte e recuperato sia sugo che mollusco e tenuti entrambi da parte,
opreazione apparentemente difficile, ma solo lunghissima,
basta avere un coltello affilato come un bisturi e infilarlo all'attaccatura
tra le due valve e tenendolo parallelo alla linea di chiusura
lentamente far forza e aprire le due valve.
semplice no.... ma se non lo vedete fare è difficile da spiegare bene!
In una ampia padella si fà dorare l'aglio in camicia con abbondante olio evo,
poi si toglie l'aglio e si aggiunge sempre a fuoco vivace,
 il sugo delle vongole filtrato,
considerate che ne dovrete ottenere un bel po', quindi dovrete apreire tante vongole...
e allungare eventualmente con del brodo di pesce o brodo vegetale,
in quanto dovrete avere nella padella almeno due dita di liquido
e adesso capirete perchè..
Aparte cuocete gli spaghettoni (quelli lunghi di semola di granoduro..tipo de cecco)
per metà tempo,
quindi si termina la cottura degli spaghetti nel sugo delle vongole aggiunto all'olio
e si deve praticamente asciugare tutto il liquido lasciando
però gli spaghetti cremosi..
A questo punto si aggiunge la metà delle vongole all'ultima mantecatura
e poi s'impiatta disponendo gli spaghetti 'a nido'
utilizzando le pinze (anche questa è un'arte e ci ha fatto provare
anche a noi e non è poi così difficile..)
e si aggiungono un po' di vongole a completamento
del piatto!!
A dir poco buonissimi!!!!!
Dopo quest'esplosione di nozioni e di sapori..
tutto buonissimo e praticamente abbiamo ripranzato...
 
C'è stata l'ultima parte dedicata alla fotografia dei cibi:
 il workshop  di fotografia, in compagnia del fotografo di yykk
  Roberto, sebbene il tempo fosse poco ci ha da tanti utili consigli
per profani come me.. 
ma nonostante gli innumerevoli spunti temo di non farcela..
se cucino per poi mangiare..
non posso metterci tanto per fare anche la foto!!
la fame è fame!!
A parte gli scherzi le due massime che credo mi aiuteranno davvero molto
se riuscirò a metterle in pratica prima o poi..
riguardano in particolare qualche dritta per togliere
 quel maledetto tono di giallo che forse anche le vostre foto hanno
quando si fotografano i piatti con la luce di casa normale o di lampadina:
bisogna togliere il bilanciamento automatico del bianco!!
e la fonte luminosa principale dovrebbe arrivare da sopra il piatto.
Ultima perla di saggezza..
che io non ho mai eseguito lo ammetto..
bisogna utilizzare un treppiede per tenere la macchina ferma
quando si fotografa!!
io sempre..
faccio le foto di corsa e trattengo il fiato per farle
il più ferme possibile soprattutto se utilizzo 'il macro',
ma appoggiare la macchiana mai...
troppa pigrizia...
Prometto d'impegnarmi così magari le mie foto
 saranno meno penose e più invitanti..forse..
 
Ci siamo quindi salutati e abbiamo scambiato qualche parere e
qualche idea, ci hanno regalato il primo libro di Ricette 2.0:
realizzato in collaborazione con blogger di cucina
che è stato veramente una rivelazione!!
  salutandoci
con la promessa di ripetere presto una simile esperienza perchè
davvero meravigliosa!!
Nonostante ciò io e il mio compagno ci siamo ritirati in albergo per un piccolo riposino
rigenerante e poi siamo usciti per cenare ancora una volta a base di pesce..
in uno dei mille ristorantini sul lungo canale di Cesenatico!!
L'indomani, dopo una colazione come sempre luculliana,
mi sono fatta l'ultima nuotata in piscina (che è riscaldata naturalmente)
abbiamo salutato lo staff dell'hotel e ringraziato per l'ospitalità
e nonostante il tempo incerto
siamo riusciti a fare una bella passeggiata sul lungo mare fino a Cervia
abbaimo preso un'aperitivo in riva al mare
e prima di lasciare Cesenatico abbiamo pranzato con una super piadina!!
Spero che la mia avventura abbia coinvolto anche voi!!
Ringrazio nuovamente i nostri ospiti a partire
dagli organizzatori di Cesenatico Bellavita e
Ricette 2.0 e anche l'Hotel che ci ha ospitato Beau Soleil (in cui tornerò sicuramente!!)
e anche tutti i nuovi amici blogger che ho avuto la possibilità di conoscere di persona!!
aspetto con ansia un'altra simile occasione,
speriamo presto!!
 

 

lunedì 28 febbraio 2011

IL MIO MENU’ DEGLI INNAMORATI!!

per il super contest :

scade:28/02/11

Se potessi avere un mio ristorante proporrei menù diversi a seconda delle stagioni, delle occorrenze e della clientela,

per questo contest avevo mille idee ma dovendo proporre un solo menù…

ho optato per questo inno a San Valentino,

perchè anche se già passato, un romantico menù per 2, con la forma del cuore ricorrente e le portate servite in un solo piatto per..2, mi sembrava un’idea carina.. festeggia l’amore anche se non è San Valentino!!!

Come sempre predominano i sapori decisi e importanti, come la selvaggina: il petto di fagiano;i funghi che non mancano mai nella mia cucina e a conclusione dopo due portate così consistenti, piccoli cuori dolci diversi l’uno dall’altro tutti da provare!!

MENU’

CUORI DI SFOGLIA IN LASAGNA AL SUGO DI PIOPPINI E PRAGA E TOMA FONDENTE  

IMG_3262

PETTO DI FAGIANO AI CARCIOFI IN CIALDA DI PARMIGGIANO CON CARCIOFI CROCCANTI

IMG_3145

e per finire in bellezza..

PICCOLI DOLCI CUORI A SORPRESA

IMG_3285

Il tutto servito con un vino rosso importante..come un Ripasso di Valpolicella,

mentre con il dolce un calice di passito non guasta mai!

A seguire le ricette di ogni portata.. naturalmente non sono piatti da preparare in cinque minuti, ma si possono preparare in anticipo!!

CUORI DI SFOGLIA IN LASAGNA AL SUGO DI PIOPPINI E PRAGA E TOMA FONDENTE

Ingredienti:

-per 2 persone:

  • circa 200 gr. di pioppini freschi
  • olio evo
  • brodo vegetale
  • 2 belle fette di prosciutto di Praga
  • 1/2 scalogno
  • cognac
  • sale e pepe
  • 1 spicchio d’aglio pelato e privato del germe
  • prezzemolo fresco tritato
  • panna da cucina
  • 1  tazza di besciamella
  • 1 pezzetto di toma piemontese
  • parmigiano reggiano grattuggiato
  • sfoglia d’uova (2 uova e circa 200 gr di farina più un goccino d’olio)

Procedimento:

IMG_3200

 Pulite  i funghetti e scaldateli in un padellino antiaderente con un filo d’olio, sale e pepe, l’aglio, finchè non avranno perso  l’acqua di vegetazione.

IMG_3202

Scolateli e tagliate solo i più grossi a pettini e tritate la maggior parte dei gambi,

IMG_3212

Rimetteteli nel padellino, aggiungete un filo d’olio evo, sale e pepe, lo scalogno tritato e il prosciutto tritato fine, lasciate soffriggere qualche minuto, quindi sfumate con un goccio di cognac, aggiungete un dito di brodo vegetale e lasciate cuocere a fuoco dolce per un quarto d’ora circa,

IMG_3216

lasciate asciugare, aggiungete 2-3 cucchiai di panna (a piacere) amalgamatela bene al sugo, quindi spegnete e cospargete con abbondante prezzemolo tritato.

IMG_3247

Passate quindi a preparare le sfoglie:

preparate l’impasto con 2 uova e la farina necessaria ( più un filo d’olio)

tiratene 2/3 con la macchinetta per la sfoglia, ripassandola più volte per foro, fino al penultimo foro,

tagliate le sfoglie a rettangoli e di circa 15 cm di lunghezza, su 4-6 ritagliate dei cuori di dimensioni pari a quelle dei rettangoli, con uno stampino oppure con la rotella a mano libera.

IMG_3231

Tirate anche l’ultimo 3° di pasta, spolverando però con abbondante prezzemolo fresco mentre la ripassate,

ritagliate sempre dei rettangoli e da 3 con satampini da biscotti a forma di cuore ricavate tanti cuoricini di varie misure,

utilizzate i cuoricini verdi mentre la sfoglia è ancora bagnata per decorare i cuori più grandi gialli, semplicemente inumidendoli con acqua se necessario e incollandoli sopra e pressando bene con le dita 

IMG_3234

Lessateli in acqua bollente salata (aggiungendo un filo d’olio per evitare che le sfoglie si attacchino)per 5-6 minuti e scolatele su un canovaccio pulito.

IMG_3237

Considerate che con la sfoglia preparata otterrete più cuori e sfoglie del necessario, potete quindi o utilizzarla come pasta fresca o preparare un’altro stampino di pasta al forno, essendo abbondante anche il sugo.

IMG_3240IMG_3241

In una pirofila ovale piana disponete un velo di besciamella e sopra leggermente sovrapposte le sfoglie gialle e verdi rettangolari alternate

IMG_3243

Stendete sopra uno strato generoso di besciamella, abbondante sugo, una bella spolverata di parmiggiano e la toma a fettine sottili

IMG_3249

Ricoprite con 2 dei cuori decorati in’modo artistico..’ 

IMG_3250

IMG_3251

Completate stendendo una cucchiaiata di besciamella al centro dei cuori verdi,sopra una di sugo e infine una fettina di toma.

IMG_3255

Spolverate tutto il piatto con abbondante parmiggiano

IMG_3253

Infornate in forno caldo, ventilato, ripiano centrale, a 180-200°, per circa 20 minuti, finchè le sfoglie non cominceranno a rosolarsi ai bordi e il formaggio sarà ben fuso!

IMG_3262

Servite fumanti nella pirofila per 2!!

IMG_3265IMG_3266IMG_3268

 

 

 

 

 

 

PETTO DI FAGIANO AI CARCIOFI IN CIALDA DI PARMIGGIANO CON CARCIOFI CROCCANTI

IMG_3151

Ingredienti:

-per 2 persone

  • 1 petto di fagiano (sostituibile con quello di faraona se non riuscite a recuperare un fagiano..)
  • latte
  • erbe di provenza
  • 2 spicchi d’aglio pelati e privati del germe
  • prezzemolo fresco tritato
  • sale e pepe
  • olio evo
  • burro
  • panna da cucina
  • vino bianco
  • cognac
  • farina
  • olio di mais
  • 3 carciofi
  • 3-4 cucchiai di parmiggiano reggiano grattuggiato

Procedimento:

IMG_3059

Dividete il petto di fagiano in 4 fette spesse e mettetelo a bagno nel latte, erbe di provenza, pepe per almeno mezza giornata al fresco.

Pulite i carciofi, eliminando le foglie dure esterne, le punte e la barba spinosa al centro, sciaquateli bene e tenete da parte il più grosso e bello, mettendolo a bagno in acqua e limone.

In una casseruola fate fondere un a noce di burro, aggiungete l’aglio, sale e pepe e il resto dei carciofi tagliati a fettine spesse, sfumate con un goccio di vino bianco, aggiungete un pizzico di dado e abbondante prezzemolo tritato, lasciate cuocoere a fuoco dolce, coperto circa un quarto d’ora.

Risciacquate bene e dividete in striscie, infariantele

e scaloppatele con un filo d’olio, sale e pepe e una spolverata di erbe di provenza,in un padellino antiaderente, sfumando con abbondante cognac,

lasciate cuocere coperto per un quarto d’ora circa, aggiungendo un goccio di latte.

Passate al mixer 1/4 dei carciofi trifolati, riaggiungeteli al resto insieme anche al fagiano e lasciate cuocere un altra ventina di minuti a fuoco dolce, coperto

IMG_3055

Aggiungete verso fine cottura 1-2 cucchiai di panna (facoltativo)

IMG_3136

Scolate ed asciugate bene il carciofo tenuto da parte, dividetelo a metà, passatelo nella farine e poi friggetelo in abbondante olio di mais bollente, finche non si sarà ben aperto e rosolato!

IMG_3138

Scolate bene e tenete in caldo.

In un padellino antiaderente di medie dimensioni, fate fondere 3-4 cucchiai di parmiggiano e formate una grande cialda rotonda, trasferitela su un piano di marmo e prima che si sia raffreddata totalmente ritagliatevi un cuore a mano libera, grande abbastanza da formare la base per servire il fagiano!

IMG_3141

Al momento di servire disponete al centro del piatto il cuore di parmiggiano, stendete sopra il petto annegato nei carciofi..

IMG_3142

e decorate con i carciofi fritti ben caldi!!

IMG_3146IMG_3152

IMG_3154

PICCOLI DOLCI CUORI A SORPRESA

 

IMG_3285

Un solo tipo di dolce non poteva bastare per me..

sono una ‘golosa strana’, mi piace assaporare in una sola volta tanti piccoli piaceri..

Ingredienti:

  • crema chantilly alla vaniglia
  • crema chantilly al cioccolato
  • granella di nocciole pralinate
  • granella di mandorle tostate
  • cuoricini di pasta sfoglia (vedi procedimento)
  • savoiardi o pandi spagna
  • fragole sciroppate (vedi procedimento)
  •   cristalli di caramello (vedi procedimento)
  • liquore all’amaretto
  • sassolino
  • alchermes

Procedimento:

IMG_3270

Naturalmente prepararne solo una porzione per 2 non è così agevole e di fatto conviene perpararne un bel vassoio..ne vale la pena..

Una parte di cuoricini li ho preparati con una base di pasta sfoglia,le creme e le decorazioni già illustrate qui,

IMG_3287

Cuoricini di sfoglia farciti con la crema chantilly alla vaniglia o al cioccolato e granella di mandorle tostate e cristalli di caramello

IMG_3289

mentre l’altra parte di cuoricini l’ho preparata simil-zuppa inglese, utilizzando come base i savoiardi inzuppati con alkermes e sassolino.

 IMG_3286

Cuoricini di savoiardi inzuppati nell’alkermes, farciti con la chantilly alla crema, granella di nocciole, cristalli di caramello e sormontati da una stellina di pasta sfoglia

IMG_3288

Altri cuori di savoiardo inzuppati uno  nel sassolino e uno nell’alkermes e farciti sempre con le 2 creme alternate e la granella di nocciole

IMG_3290IMG_3291IMG_3293

IMG_3295

Per finire..la versione fragolosa ..

cuori di savoiardo inzuppati nel liquore all’amaretto, crema chantilly, un cuore di sfoglia, un cucchiaio di fragole sciroppate e granella di nocciole.

IMG_3300

E tutto quello che il cuore..

anzi la gola vi ispira per farcire questi piccoli cuori dolci!!

lunedì 5 luglio 2010

LAGO-PARTY 2010 !!!!!!!!!

....l'evento top dell'estate 2010
in..campagna!!!!
e se questa non è grigliata...
allora no party!!!


e non poteva non essere questa
la mia proposta per il contest:


di 'Al cibo commestibile'
in collaborazione con WEBER!!!!

Perchè se si parla di grigliata tra amici questa è veramente spettacolare!!!
Tutti gli anni in questo periodo ci riuniamo
per questo evento mondiale..
o quasi..
The lago-party!!!
super-attrezzatissimi!!!!

La location.....
nel bel mezzo di un campo appena trebbiato
di un ragazzo della nostra compagnia,
giusto dietro la sua azienda agricola,a due passi dalla città,
di fianco ad un laghetto da irrigazione..
(anche se.. l'acqua..non è proprio balneabile e a prova di colera..)
dove viene allestito il campo base con ogni comfort:
oltre ad un mega-gazebo!
impianto disco da discoteca!
illuminazione,
freezer e frigorifero,
'bancone' da bar con friggitrice e spina per birra,
più tutto quello che serve per preparare coctail e aperitivi..



La serata inizia verso le 18:00..
il caldo e l'afa non permetterebbero la
sopravvivenza di alcuna forma di vita prima..



inoltre mega-gruppo elettrogeno per alimentare il tutto,
mega-tavolata per circa 30 persone,
e quest'anno grande lusso...
la tenda da 20 persone per passare tutta la notte... sotto le stelle!!!

corredo di zampironi e antizanzare
(per non morire dissanguati dalle zanzare)

bagni super-ecologici...nel campo..

e per la grigliata:
mega-griglia condominiale home-made



modello 'unico' dotata di ogni optional..
correlata di 'fogone' per preparare le braci e..
gentilmente offerti dalla casa..
pik-up e trattore per il trasporto di legna e libagioni!!!



Il menù..

si inizia con gli aperitivi..

mojto e caipiroska alla fragola..

poi arriva la spina e i fusti di birra..

ma per la cena è ancora presto bisognerà aspettare le 21:00 circa

e per aprire lo stomaco verranno affettati circa 2 salami e 1 coppa..

la grigliata sarà a base di:

spiedini di carne di maiale e verdure,

coppa fresca, bracciole e puntine,

pollo in quarti conciato, wuster mega,

luganega e tomini

il contorno... almeno 6 kg di patatine fritte!!

preparate in diretta con la friggitrice di casa di uno di noi,

e qualche sott'olio come i peperoncini piccanti ripieni di tonno..
per facilitare ladigestione..

Dimenticavo...le bevande incluse..

almeno 3 fusti di birra,vino rosso fermo, birra in bottiglia..

acqua e coca cola a quintali..
utilizzate più che altro per..
mega-gavettoni pre-intra e post grigliata...

E il dolce???

La mia torta di riso affogata nel rum..

e kg di gelato direttamente dalla gelateria..
che si trova a 2 km dalla casa del nostro amico..

a seguire amari, coctails e digestivi vari

per concludere in allegria!!

Purtroppo non ho documentato tutto con le foto..
ma i passaggi chiave per la grigliata ci sono tutti!!!!!!!!
e per la privacy..
mancano le foto più belle del dopo cena e del dessert..
a parte i gavettoni con l'acqua orrida del lago,
con la birra..
con la coca cola..
anche il 'lancio del gelato'...

io per fortuna mi sono salvata...
ma non potete immaginare
come erano ridotti gli altri...
e oltretutto niente doccia o
acqua corrente per lavarsi un po'..
ma divertimento esagerato!!!!!!!
Ma ritorniamo alla parte culinaria:

la preparazione della grigliata:

e sì perchè noi le cose o le facciamo alla grande o..

o non le facciamo!!!!


l'attrezzatura è forse un po' rudimentale,

ma molto funzionale!!

e soprattutto già collaudata da anni e anni di grigliate!!

indispensabile il 'fogone' per preparare la quantità industriale

di braci necessaria per grigliare i kg e kg di carne!!


Si inizia a far fuoco circa 2-2 e 1/2 ore prima,

e la legna viene portata con il trattore..

vista la quantità..

naturalmente il tutto è realizzato

con sistemi di sicurezza antiincendio e antiinfortunio ad ok....






Verso le 20:40 le braci sono pronte per essere

trasferite nella griglia e cominciare le operazioni di cottura:


notare la tecnologia avanzata...

la grigliia estraibile per poter sia aggiungere le braci che

distribuire comodamente e senza ustionarsi la carne da cuocere!


S'inizia con gli spiedini,


e poi a seguire...


diciamo che sicuramente ce n'era per tutti..







circa a metà cottura degli spiedini vengono aggiunte

le fette di coppa fresca,in modo da averle pronte più o meno

insieme agli spiedini!


e senza aggiungere altro condimento.




a seguire:

salcicce e super wurster insieme a quarti di pollo
messi prima in concia e che richiedono una cottura
più lunga e controllata.



per i tempi di cottura si valuta man mano
a seconda del tipo di carne e delle dimensioni dei pezzi:
per le fettine di coppa fresca, wuster piccoli,
tomini e luganega basta una decina di minuti,
invece spiedini, salsiccia, puntine
richiedono almeno una mezz'ora,
i quarti di pollo anche 40-45 minuti,
controllando sempre le braci e aggiungendone di calde,
per mantenere la giusta temperatura di cottura,
senza però bruciare la carne ma consentendo
una cottura adeguatamente lenta!!
e poi...
stà tutto al cuoco!!
e alla prova assaggio!!
Purtroppo per le foto delle diverse portate e
della montagna di patatine fritte...
dovete aspettare l'anno prossimo..
ero troppo impagnata a mangiare !!!!