RACCOLTE E CONTEST TERMINATI!

Visualizzazione post con etichetta PRIMI PIATTI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PRIMI PIATTI. Mostra tutti i post

lunedì 16 giugno 2014

LA MIA PASTA CON LE SARDE!!!



Ancora in occasione della mia collaborazione con Gustissimo
vi propongo la mia ricetta della Pasta con le sarde
essendo più emiliani che veraci del sud a casa mia non amiamo molto l'agrodolce e
soprattutto l'aggiunta dell'uvetta secca, così ho elaborato la versione 'taroccata'
per noi sofisticati senza uvetta ma con i pinoli tostati sì,
io vi presento una mia versione gratinata servita in mini-pirofiline monodose:

Ingredienti:
- per 2 persone
  • 6 sarde medie
  • latte
  • 2 pugnetti di pasta tipo torciglioni di semola di grano duro se li trovate
  • 1 spicchio d'aglio pelato e privato del germe
  • olio evo un mezzo peproncino secco
  • vino bianco secco per sfumare
  • 2 cucchiai di pomodori pelati frullati (io uso i miei)
  • 3 cucchiai di pan grattato
  • un acciuga soot'olio
  • un cucchiaio di pinoli tostai e tritati grossolanamente
  • prezzemolo fresco tritato
  • farina di semola rimacinata
Procedimento:
Prima cosa mettete a bollire l'acqua salata e nel frattempo
pulite le sarde (come spiegato qui) poi mettetele a bagno nel latte.
In un padellino antiaderente mettete un filo d'olio l'aggiuga sminuzzata e a fuoco dolce fatela sciogliere quindi aggiungete il pangrattato e lasciate tostare bene.
Scaldate in un'altra padellina un filo d'olio evo e aggiungete le sarde (tranne due)
 ben sciacquate e scolate, l'aglio tritato e il peperoncino,
sfumate con abbondante vino bianco
poi aggiungete i pinoli tostati e lasciate insaporire a fuoco dolce,
spezzettate le sarde e
aggiungete infine il pomodoro e lasciate cuocere una decina di minuti.
Cuocete la pasta molto al dente,
saltatela nel sugo di sarde qualche minuto


Aggiungete il prezzemolo e dividetela nelle due pirofile leggermente unte e
spolverate di pangrattato,
coprite con uno strato di pane tostato e infornate a 10° ventilato per 15 minuti
in modo che possa insaporirsi bene, poi aggiungete alla fine il grill per rosolare.
Nel frattempo sciacquate e asciugate bene le due sarde rimaste,
passatele nella semola e friggetele in olio evo bollente
 finchè non risultano ben dorate e croccanti.


Servite le pirofiline calde decorate ognuna con una sarda fritta aperta a libro!!!
Sperando che la mia versione vi sia piaciuta..
a presto!!!



lunedì 9 dicembre 2013

LE MIE ROSETTE VERDI !

IN OCCASIONE DELLA MIA COLLABORAZIONE 
CON IL SITO RICETTAIDEA 
vi propongo questa golosa ricetta adatta anche per i pranzi natalizi!!
una delle tante versioni di PASTA AL FORNO 
in questo caso l'ho preparata utilizzando non la solita pasta 
ma la la pasta fresca all'uovo e in particolare agli spinaci 
per rendere più saporito il piatto, 
ho preparato dei cannelloni verdi ripieni con ragù, besciamella e formaggio morbido
che poi ho diviso in piccoli cilindri a formare le mie rosette verdi!!
Il procedimento è un po' lunghino, ma il risultato merita!
comunque si possono preparare il sugo e la besciamella prima e
 in un secondo momento 
preparare la sfoglia e assemblare il tutto,
 la cottura alla fine è abbastanza rapida e 
se preferite potete anche congelare prima di cuocere e 
poi passare direttamente in forno 
a 200° fino a che non si sarà ben rosolato e servire!!


Ingredienti:
- per 4 persone:
- per la sfoglia agli spinaci:
  • 2 uova
  • 1/2 pallina di spinaci lessati e tritati fini
  • 200 gr di farina 00 più quella necessaria per stendere

- per la besciamella:
  • 1/2 l di latte
  • 2 noci di burro
  • 3 cucchiai di farina
  • sale e pepe

-per il ragù:
  • 300 gr di macinato misto per ragù
  • 1 salsiccia grande
  • vino bianco per sfumare
  • 2 cucchiai di mix tritato per soffritto (sedano cipolla e carota)
  • 1 dado 
  • olio evo
  • passata di pomodoro fresco 2 cucchiai o più a piacere
  • 4-5 foglie di basilico fresco

-per completare:
  • 6-8 fettine di formaggio tipo fontina
  • parmiggiano reggiano grattuggiato 


Procedimento:
Preciso che nelle foto le dosi utilizzate sono per 4 uova perchè
 ho preparato più sfoglia da utilizzare come pasta fresca!
disponete la farina a fontana e aggiungete gli altri ingredienti 
impastando bene fino a formare una palla ben soda ed elastica.

Preparate le sfoglie passando più volte con la macchinetta piccole porzioni di pasta 
fino ad ottenere una sfoglia di colore uniforme,
servono diversi passaggi per ottenere la sfoglia  omogenea. 
Dividete quindi le sfoglie in rettangoli leggermente più lunghi della larghezza della sfoglia.


Nel frattempo portate a bollore in una padella larga e bassa l'acqua salata 
(a cui avrete aggiunto un cucchiaio d'olio per evitare che le sfoglie si attacchino)
 per cuocere le sfoglie.
Lasciatele cuocere 5-7 minuti, poi passatele in una terrina con acqua gelata per fermare 
la cottura e dopo lasciate scolare su un canovaccio pulito.


Per la besciamella fate fondere il burro, aggiungete la farina e lasciatela imbrunire,
quindi aggiungete il latte mescolando bene con un afrusta
, sale e pepe, e portate ad ebollizione e fate addensare bene.
(se vi viene qualche grumo basta una passata al mixer e ritorna perfetta!)
Potete comunque evitare di cimentarvi nella preparazione della besciamella e sveltire il tutto
comprando una buona besciamella già pronta!!

Per il ragù di carne io lo preparo in pentola a pressioone sempre per velocizzare i tempi;
Fate soffriggere con un filo d'olio le verdure tritate,
 aggiungete la carne e sfumate con abbondante vino bianco,
aggiungete il dado, la passata a piacere, il basilico e 4 bicchieri d'acqua.
chiudete il coperchio e mettete sul fuoco vivace,
da quando fischia lasciate cuocere a fuoco dolce per almeno 2 orette,
controllando di tanto in tanto che l'acqua sia sufficiente.
A fine cottura lasciate asciugare a fuoco vivace una decina di minuti.


Una volta pronti tutti gli ingredienti procedete ad assemblare il tutto:
Stendete sui rettangoli di sfoglia prima uno strato di besciamella,
poi uno di ragù e infine la fettina di formaggio.


Arrotolate come per i cannelloni e poi divideteli in t3 o 4 parti 
a seconda di quanti nevolete ottenere e di che altezza preferite
Io li ho lasciati abbastanza alti tanto come l'altezza della pirofila


Stendete un velo di besciamella nella pirofila poi disponete le rosette come in foto,
fino a riempire tutta la pirofila


completate con la besciamella rimasta e una generosa spolverata di parmiggiano!


Infornate a 180° per circa una mezz'oretta,
fin quando sarà bene rosolata in superficie!!


Sperando che la mia ricetta vi sia piaciuta,
a presto!!

venerdì 27 settembre 2013

I RAVIOLI DELLA MARY..NON DEL PLIN..




Eccoci di nuovo qui con la ricetta per l'MT-challenge!!!
sarebbe la ricetta de 'I ravioli del Plin'
proposta da Elisa la vincitrice dell'ultima edizione
di cui trovate la ricetta qui
Naturalmente io vi propongo la versione di casa mia, 
che un po' ci si avvicina!!

Ingredienti:
- per 4 persone più o meno
- per il pesto di carne:
  • 100 gr di macinato scelto di bovino
  • 100 gr di macinato misto
  • 1 salsiccia
  • 100 gr di petto di pollo
  • 2 piccole puntine di maiale
  • 3 noci di burro
  •                                           in un sacchettino di garza richiudete: 1 spicchio d'aglio pelato e privato del germe e un rametto di rosmarino fresco
  • vino bianco per sfumare
  • 3-4 fette di prosciutto crudo stagionato
- per il resto del ripieno:
  • biete fresche o surgelate lessate in brodo vegetale circa 1/3 del pesto di carne
  • Parmiggiano reggiano grattuggiato quasi altrettanto rispetto al pesto di carne
  • noce moscata
- per la sfoglia d'uova:
  • 3 uova 
  • 200 gr farina 00 più quella per stendere
  • 100 gr farina di semola di grano duro rimacinata
- per condire:
  • crema di burro
  • qualche foglia di salvia a piacere
  • parmiggiano reggiano grattuggiato
- per i ventagli di parmiggiano su cui servire i ravioli:
  • parmiggiano reggiano stagionato grattuggiato


Procedimento:
I miei ravioli  hanno un ripieno di carne uguale a quello dei cappelletti
 a cui si aggiungono delle biete lessate
oltre al solito parmiggiano reggiano che qui da noi non può mancare!
La parte più lunga è la preparazione del pesto a base di carne:
In una casserruola rosolare le carni (il pollo ridotto a pezzetti) con il burro  
 poi sfumare con un goccio di vino bianco, aggiungere la garza con gli aromi, 
spolverare di sale e pepe e coprire di acqua e lasciar cuocere a fuoco docle coperto 
per 3-4 ore minimo, controllando di tanto in tanto che non si attacchi, 
aggiungendo eventualmente un po' d'acqua.
Acottura terminata lasciate asciugare bene a fuoco vivace,
togliere gli aromi e passare al mixer con il prosciutto crudo.
Formate delle 'balotte' (palline grosse) grosse poco meno un'arancia piccola
e per conservarle mettetele in freezer.
Con una balotta di tali dimensioni aggiungendo gli altri ingredienti in proporzione otterrete circa la dose di ravioli o cappelletti (di questi ve ne vengono un po' di più) per 4 persone! 

Una volta pronto la balotta di ripieno di carne  
 ripassate al mixer con altrettanto parmiggiano grattuggiato 
e 1/3 di biete lessate
profumate con noce moscata a piacere e 
quindi procedete a preparare i vostri ravioli!

Anche la sfoglia d'uova conviene prepararla un po' prima 
per poi lasciarla mezz'ora a riposare in frigo,
e si ottiene impastando le due farine disposte a fontana con le tre uova
fino ad ottenere un'impasto liscio sodo ed omogeneo,
aggiungendo non troppa farina altrimenti la sfoglia tende ad
 asciugarsi troppo velocemente quando la tirate.
Prepare i ravioli è facile è più difficile spiegarlo per 
cui vi consiglio di guardare il video nel post di Elisa,
comunque a seguire ci sono le foto delle diverse fasi:


La sfoglia io la stendo per velocizzare con la macchinetta e non eccessivamente sottile,
senza aggiungere troppa farina in modo che la sfoglia resti umida per poi richiudere i raviolini!
Dispongo due file di 'palline' di ripieno .
Divido longitudinalmente le due file di ripieno,
ricopro con un lembo di sfoglia,
sigillo bene il ripieno lasciando fuori l'aria
poi con le rotellina li divido e rifilo!


Avevo un po' fretta ieri sera quindi non li ho fatti piccolissimi, ma la dimensione delle palline di ripieno era comunque da regolamento..grosse come nocciole!!


Li ho poi lessati in abbondante acqua salta 7-10 minuti..
dipende da quanto fate spessa la sfoglia, a me non piace troppo sottile,
 specialmente con questo ripieno molto saporito!
Poi li ho saltati in padella qualche minuto con abbondante crema di burro!
e a piacere qualche foglia di salvia.
Per una presentazione più coreografica potete servire i ravoili 
su un ventaglio di parmiggiano come ho fatto io:

e per preparare i ventagli basta scaldare un piccolo padellino antiaderente, 
aggiungere uno strato uniforme di parmiggiano grattuggiato,
lasciar fondere bene a fuoco vivace e
quando comincia a rosolarsi sul bordo
spostare il padellino su un ripiano freddo qualche istante, ma non per troppo!
Con una palettina di legno prelevate la sfoglia e leggermente arroltolata su se stessa lasciatela raffreddare dentro una cioltolina in modo da formare una specie di ventaglio!
La scpiegazione è complicata ma come sempre è più facile farli !

Sperando che la mia versione di questi ravioli vi sia piaciuta
a presto!!
 

sabato 29 giugno 2013

LA MIA PASTA FREDDA ALLEGRA!!




Finalmente sembra arrivare l'estate..più o meno..
se la prende con calma qui da noi con molte soste che però non guastano!
visto il caldo afoso che opprime solitamente in estate qui!
Naturalmente con l'estate non poteva mancare anche 
una ricetta di PASTA FREDDA
che vi propongo in occasione della collaborazione con RICETTAIDEA


Ingredienti:
- per 4 persone:
  • 200 gr di pasta del formato che preferite
  • 100 gr di peperone rosso o giallo a cubetti
  • 100 gr di formaggio tipo edamer o fontina
  • 100 gr tra prosciutto cotto tritato a dadini e wurstel tritato
  • 100 gr tra capperi,olive e funghetti sott'olio tritati 
  • 100 gr di pisellini finissimi freschi o surgelati
  • olio evo
  • basilico fresco
  • pepe



Procedimento:
Il procedimento è velocissimo:
Cuocete in abbondante acqua salata la pasta insieme ai pisellini, 
se la pasta ha una cottura breve mettete i pisellini un po' prima della pasta.
Quando la pasta sarà cotta scolatela e condtela con un filo d'olio evo, 
il basilico tritato e pepe a piacere.
Lasciate intiepidire quindi aggiungete tutti gli ingredienti.
Volendo si possono aggiungere anche altri ingredienti a piacere 
come tonno sbricciolato, pomodorini a cubetti,
e tutto quello che la fantasia vi suggerisce!!




LA MIA PASTA E FAGIOLI!

 

Vi presento la mia PASTA E FAGIOLI
che forse può sembrare una ricetta un po' invernale, 
ma servita tiepida la sera vi assicuro che è un piatto gustosissimo,
ma va la propongo anche per rinnovare una nuova collaborazione  
  con il sito RICETTAIDEA

Naturalmente questa è la mia versione della ricetta classica proposta anche 
dal sito,
spero vi piaccia!


Ingredienti:
- per 2 persone che mangiano tanto:
  • 400 gr di fagioli borlotti sgranati freschi (oppure surgelati)
  • 1 tazza di passato di pomodoro
  • 1 spicchio d'aglio pelato e privato del germe
  • 1/2 cipolla piccola tritata
  • rosmarino fresco
  • olio evo
  • sale e pepe
  • 1 litro circa di brodo vegetale
  • Parmiggiano grattuggiato
- per la pasta sfoglia:
  • 2 uova
  • 200 gr di farina (1/2 '00' e 1/2 semola )
Procedimento:
Fate appassire senza rosolare la cipolla e l'aglio in 2 cucchiai d'olio evo, togliete l'aglio
aggiungete i fagioli e la passata,
 mescolate bene e aggiungete circa 1 litro di brodo vegetale.
Salate e pepate e aggiungete un po' di rosmarino tritato finissimo.
Lasciate cuocere almeno 1 ora a fuoco dolce coperto,
se invece usate la pentola a pressione , bastano 40 min. dal sibilo!
A cottura ultimata passate 2/3 dei fagioli al mixer.
Mentre cuoce la minestra preparate i maltagliati di pasta fresca:
impastate le uova con la farina e un goccio d'olio, 
lasciate riposare avvolta nella pellicola la sfoglia per una mezz'ora.
Tirate con la macchinetta delle sfoglie sottili da cui ritagliarete 
dei triangoli-rettangoli irregolari, proprio come i 'maltagliati'.


Aggiungete la pasta alla zuppa e lasciate cuocere pochi minuti,
servite calda o tiepida con Parmiggiano grattuggiato a piacere!
Con 2 uova di sfoglia otterrete molta più pasta del necessario e
lasciandola seccare bene potete conservarla per altre preparazioni!





lunedì 27 maggio 2013

LA MIA TAIEDDHRA RISO, PATATE E COZZE E..PEPERONI!



La ricetta della sfida di Maggio è proprio questo piatto dal nome per mè stranissimo, 
però merita è un piatto semplice ma molto gustoso!


La ricetta è quella di Cristian il vincitore della sfida di Aprile
ma nella mia versione ho messo anche i peperoni,
per gusto fresco e che aggiungono una punta di colore in più in attesa della 
 tanto sospirata estate che quest'anno sembra non arrivare mai!

Ingredienti:
- per 2 persone:
  • una ventina di cozze
  • 1 tazza di riso vialone nano
  • 1 patata piccola
  • 1/2 peperone tagliato a striscioline sottili
  • 1 pomodoro ramato a cubetti
  • 1/2 zucchina tagliata a rondelle fini
  • 1/2 cipolla affettata finissima
  • olio evo
  • parmiggiano reggiano grattuggiato 4 cucchiai abbondanti
  • peperoncino intero
  • 1 spicchio d'aglio pelato
  • prezzemolo fresco tritato


Procedimento:
Il procedimento è quello di Cristian che ho seguito tranne che
 per la fase di apertura delle cozze..
mi dispiace ma sono sincera non ne avevo il tempo, 
quindi ho pulito per bene le cozze, ho scaldato 
in un padellino antiaderente un filo d'olio evo, 
un mezzo peperonicno secco e lo spicchio d'aglio, 
poi ho aggiunto le cozze e le ho lasciate aprire togliendole subito.
Le ho sgusciate e conservato il liquido di cottura filtrandolo.
Ho quindi preparato la mia taieddhra,
in una pirofila di coccio non troppo grande ho distribuito metà delle verdure, 
peperone, zucchina, cipolla e patata, 
appena unte d'olio evo in modo da rivestirne tutto il fondo,
appena spolverate di sale e pepe.
Ho quindi bagnato e scolato bene il riso e steso uno strato uniforme sopra le verdure,
ho distribuito le cozze e i dadini di pomodoro,
infine ho salato e papato e spolverato di parmiggiano grattuggiato.
Ho aggiunto il liquido di cottura delle cozze filtrato e ancora un po' d'acqua
fino a coprire completamente il riso.


Ho quindi ricoperto con un ultimo strato di verdure, la metà rimasta,
condito con un filo d'olio evo, spolverato con il parmiggiano grattuggiato rimasto 
colmato con altra acqua fino a coprire bene le verdure.
Ho infornato,in forno già caldo a 160°, ventilato per 1 ora e un quarto,
alzando un po' la temperatura verso fine cottura per far rosolare un po' la superficie.


Sebbene nella ricetta originale non si aggiunga sale io un pochino ne ho messo,
infatti non utilizzando l'acqua delle cozze a crudo il riso alla fine è rimasto un po' insipido
per i nostri gusti.


Servite caldo o tiepido cosparso con abbondante prezzemolo fresco tritato!!







domenica 5 maggio 2013

PENNETTE INTEGRALI CARCIOFI,OLIVE E..MANZOTIN!



Vi propongo questa ricetta per un contest speciale:
Contest Manzotin Estate 2013
si tratta di un primo piatto di pennette integrali bio condite con un sughetto
 a base di carciofi, olive e manzotin
che si presta anche ad essere servito in versione 'Pasta fredda'
visto che tra un po' dovrebbe arrivare anche l'estate!!

Ingredienti:
- per 4 persone:
  • 1 scatola di Manzotin da 140 gr
  • 300 gr di pennette integrali bio
  • 6 cuori di carciofi freschi, oppure surgelati
  • 6-8 olive verdi o nere (io avevo solo delle olive giganti..ne ho messe 3)
  • 1/2 scalogno tritato
  • prezzemolo fresco tritato
  • 4 cucchiai di parmiggiano reggiano grattuggiato
  • olio evo 

Procedimento:
Pulite e affettate i carciofi.
Fate soffriggere lo scalogno con un filo d'olio evo e aggiungete i carciofi e 
le olive tagliate a fettine.
Aggiungete un pizzico di sale, ma poco, 
pepe e una spolverata di prezzemolo fresco e lasciate cuocere a fuoco dolce,
coperto, per un quarto d'ora, aggiungendo se necessario un goccio d'acqua.
Passate al mixer 2-3 cucchiai di carciofi e poi riaggiungeteli al sugo
assieme alla Manzotin,
lasciate cuocere un altra decina di minuti, ficnhè la gelatina non si sarà sciolta e 
la carne ben amalgamata al sugo.
Nel frattempo portate ad ebollizione l'acqua salata per la pasta
e cuocete le penne al dente.


Scolate la pasta direttamente nel sugo, aggiungete il Parmiggiano
e completate la cottura.
Per la versione 'Pasta fredda? invece portate a cottura la pasta e
 poi raffreddatela sotto l'acqua fredda, quanto basta per intiepidirla,
quindi condite con il sugo tiepido e Parmiggiano grattuggiato
a piacere.
Servite la pasta tiepida, non troppo fredda,
a mio parere risulta più gustosa!


domenica 31 marzo 2013

FUSILLI NAPOLETANI TRICOLORE


Ecco la mia seconda ricetta!
molto casareccia,
ma a mio parere e non solo.. molto gustosa..
sempre un piatto per due..
non sò spiegarvi il perchè..
ma nel suo insieme questo era il risultato migliore!!


per questo contest speciale che vede protagonisti:
la mozzarella di bufala DOP e la Pasta Leonessa


Ingredienti:
- per 4 persone:
  • 150 gr di pasta leonessa tipo fusilli napoletani
  • 1 salsiccia grossa di maiale
  • 1 amburger di tacchino
  • parmiggiano reggiano grattuggiato almeno 200 gr
  • vino bianco per sfumare
  • 2 uova
  • latte
  • pangrattato
  • olio per friggere
  • farina sale e pepe
  • noce moscata
  • 4 cubetti di bietoline surgelate
  • brodo vegetale
  • peperoncino a piacere
  • dado vegetale
  • 1/2 peperone rosso o giallo
  • panna da cucina
  • 1/2 mozzarella di bufala DOP
  • vino bianco per sfumare

Procedimento:
La preparazione può sembrare un po' laboriosa, ma alla fine l'impegno merita!!
Iniziate preparando le polpettine:
Saltate la polpa della salsiccia e del tacchino in padella con poco olio sfumando con vino bianco, aggingete un uovo sbattuto e 2 cucchiai di parmiggiano grattuggiato
e un pizzico di peperoncino a piacere,
preparate delle mini polpettine
che passerete nella farina, poi nell'uovo sbattuto con un poco di latte e
nuovamente nel pangrattato
poi friggetele nell'olio bollente e tente in caldo.
Preparate la crema di bietoline:
cuocete in microonde per 5-8 minuti a max potenza i cubetti di bietoline
 in una ciotolina con due dita di brodo vegetale, per 5 min e se serve ripetete per altri 5 minuti.
Passate al mixer e in un padellino saltate le bietoline con un filo d'olio evo,
un pizzico di peperoncino e agginugete latte, una spolverata di noce moscata,
 sale e pepe e due cucchiaiate di parmiggiano grattuggiato 
fino ad ottenere una crema profumata.
Preparate anche la crema di peperoni:

Tagialte a listarelle il peperone, condite con olio evo, sale e pepe,
aggingete un goccio di brodo e cuocete in microonde, coperto alla max tempreatura per 5-8 min.
controllate la cottura eventualmente ripetete qualche minuto.
Passate al mixer aggiungendo un goccio di latte, parmiggiano grattuggiato
 e a piacere un pizzico di peperoncino.
Dividete la mozzarella in 3 parti, due terzi passatela al mixer con un goccio di latte, e sale e pepe
e intiepidite in microonde.
Cuocete la pasta al dente, dividetela in due parti, 
una metà saltatela con la cream di bietoline aggiungendo
 alla fine metà delle polpettine e qualche cubetto di bufala.
Stessa cosa fate saltando la pasta rimasta con la crema di peperoni,
aggiungendo le polpettine e qualche cubetto di bufala.
Impiattate i due tipi di fusilli decorando con la crema di bufala e
 qualche polpettina sparsa per decoro!