RACCOLTE E CONTEST TERMINATI!

Visualizzazione post con etichetta LE MIE DIPENDENZE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta LE MIE DIPENDENZE. Mostra tutti i post

mercoledì 19 ottobre 2011

IL MIO SUPER PROFITTEROL!!!


Questo è uno dei miei assi nella manica..
il profitterol è il mio dolce preferito, ma solo se fatto così,
quello di pizzeria è tutta un'altra cosa,
questo è una magia di sapori,
non sarà la ricetta di un pasticcere, 
 è solo frutto del mio gusto personale, ma credo che il risultato meriti!!
Naturalmente tutta questa lavorata,
dai bignè alla preparazione finale per colpa di chi se non di:




sempre dell' MT challenge e stavolta anche di Stefania

ma anche al contest cioccolatoso:

Stavolta però questa ricetta è caduta a pallino!!
infatti dovevo preparare un dolce per una cena tra colleghi..
quale meraviglia!!!
La preparazione è un po' lunghina, ma incastrando le varie preparazioni
non è poi così impossibile!

Ingredienti:
- dose per una montagna di profitterol per minimo 20 persone
  • per i bignè:
  • 185 gr di acqua
  • 25 ml di latte
  • 165 gr di burro
  • 175 gr di farina
  • 5 uova
  • sale
  • - per la crema:
  • 4 tuorli
  • 1/2 l di latte
  • 4 cucchiai di maizena
  • 150 gr di zucchero vanigliato
  • essenza di vaniglia
  • 600 gr di panna fresca da montare
  • 3 bustine di pannafix
  • 2 cucchiai di zucchero vanigliato
  • - per la mousse di copertura:
  • 200 gr di cioccolato al latte finissimo
  • 200 gr. di cioccolato fondente extra
  • 200 gr di cioccolato al gianduia
  • 5 uova
  • 5 cucchiai di zucchero
  • un pizzico di sale
  • mandorle a lamelle per decorare
Preparazione:
Per prima cosa preparate la crema base 
che dovrà raffreddarsi bene per poi essere amalgamata alla panna montata:
In una casseruola con fondo spesso sbattete a zabaione i tuorli
con lo zucchero e la maizena,
aggiungete a filo il latte e l'essenza di vaniglia,
Cuocete a fuoco lento, mescolando continuamente
finchè non sarà completamente addensata,
(aiutatevi con la frusta quando inizia ad addensare per omogeneizzare la massa)
Togliete dal fuoco coprite con la pellicola a contatto e
lasciate raffreddare completamente.
Preparate i bignè:
la ricetta è quella di Montersino, così vuole l'MT-Challenge
ho semplicemente adattato le dosi per ottenere una montagna di bignè!
Anche il procedimento è il medesimo:
Scaldate acqua, latte, un pizzico di sale e burro a pezzetti, lentamente, finchè non sobbolle,
quindi aggiungete in un'unica volta tutta la farina,
 come per preparare la polenta!
Sempre mescolando lasciate cuocere qualche minuto
finchè non otterrete una palla abbastanza morbida e
si sentirà il profumo di burro cotto.
a questo punto avendo la planetaria ho adottato il consiglio di valeria:
ho raffeddato l'impasto azionandola a foglia, per un minuto, lentamente
(ma la si può benissimo raffreddare trasferendo il tutto in una ciotola e
mescolando con un mestolo finchè non s'intiepidisce)
Quindi aggiungete 1 uovo alla volta, a velocità media, aggiungendo
le altre uova solo quando il precedente si è ben amalgamato.


Una volta completato l'impasto l'ho porzionato sulla piastra imburrata e infarinata
aiutandomi con due cucchiaini, niente sac a poche..roba troppo 'in' per me,
(o meglio non mi è ancora arrivata la nuova e l'atra non sò dov'è finita...)
comunque attenti alle dimensioni, anche se vi sembrano piccoli,
cuocendo si gonfiano e diventano enormi!  



Dovrete preparare 2 teglie e cuocerli insieme non
mi è risultato proprio ottimale, meglio infornarle una alla volta nel ripiano centrale.
Ho infornato a forno tiepido, ventilato a 180° scarsi
ed ho aperto in fessura dopo un quarto d'ora,
  completando la cottura  per altri 20 minuti circa.


Questo è il risultato porzionando delle palline grosse come noci!
è stato troppo entusiasmante vederli gonfiare e cuocere!!!


Una volta pronti lasciateli raffreddare su di una griglia, in modo che l'umidità
esca tutta e non si ammorbidiscano raffreddandosi.

Completate quindi la crema aggiungendo alla base la panna fresca montata
con il pannafix mescolato allo zucchero vanigliato.


Farcite i bignè dividendoli a metà, perchè anche se antiestetico,
vi permette di riempire molto di più i bignè , quasi con il colmo,
non togliete l'eccesso, perchè nella costruzione del dolce
ha il suo ruolo nel bilanciare la glassa molto corposa,
naturalmente..questo è un mio modesto perere a seconda del mio gusto..

Una volta farciti tutti abbondantemente teneteli in frigorifero
finchè la mousse di copertura non è pronta:
spezzettate tutto il cioccolato e riunitelo in una ciotola che possa andare
in microonde e grande abbastanza da contenere anche i bianchi a neve,
quindi fate fondere il cioccolato azionando il microonde ad una potenza medio-alta
pochi minuti per volta e controllando mescolando sempre la fusione,
per evitare che bruci!!!!!
Nel mentre sbattete a zabaione i tuorli con lo zucchero e
montate a neve fermissima i bianchi d'uovo con un pizzico di sale.
Amalgamate al cioccolato fuso prima lo zabaione, quidni,
 facendo attenzione a non smontarli, i bianchi a neve poco per volta.
Lasciate riposare la mousse 5-10 minuti,
in una pirofila, o vassoio dal bordo alto, cominciate a costruire
 la vostra piramide, ricoprendo in modo generoso ogni strato di bignè
utilizzando un cucchiaio e facendo colare la mousse in modo da ricoprire
completamente anche ai lati.
Infine a piacere potete decorare con mandorle a lamelle,
per dare un tocco di eleganza!!


Assaggiate per credere!



martedì 14 giugno 2011

SE FOSSI UN PIATTO...SAREI..


non lei di certo...
non si mangiano i gatti!!!!
qui sembra un angioletto...
ma solo quando dorme...perchè altrimenti è un diavoletto
e riesce a distruggere qualsiasi cosa!!


Sarei questo!
ovvero un fresco carpaccio di filetto di chianina su
un letto di julienne di zucchine anch'esse marinate,
su cui trionfa..
IL PRIMO PORCINO DELLA STAGIONE!!!!
ebbene sì non è proprio il primo, i primi non erano adatti da affettare crudi..
e li abbiamo trovati il 2 Giugno!!!!
questo invece è il gioiello di sabato 4 e pensate l'unico in tutto il bosco 
e sembrava me l'avessero messo lì apposta, freschissimo e sodo!!


tutto questo per partecipare a questi 2 super contest!!!


essendo un piatto fresco veloce e goloso
 e l'ho chiamato proprio così:
  Carpaccio selvaggio incontra porcino tosto!!
e il resto è..leggenda!!



Ingredienti:
- per 2 persone:
  • 2 piccole zucchine con il fiore
  • 6 fettine di carpaccio freschissimo di filetto di chianina
  • 1 porcino fresco bello sodo, 'una ballotta'
  • olio evo toscano o ligure
  • sale del'Himalaya
  • pepe
  • succo di un limone e un pizzico di scorza grattuggiata
  • foglie di radicchio trvigiano per decorare. 


Preparazione:
E' una ricettina facilissima e velocissima, unico neo.. serve lui..
il porcino fresco!! 'nero a ballotta' e trovato preferibilmente sotto il castagno!
il chè equivale a trovare un'ostrica con la perla,
non perchè io sia un genio, ma solamente perchè
riuscire a trovarli in questo periodo ancora chiusi a 'ballotta' e
non aperti come i classici 'fioroni' e alquanto raro!!!
ci vuole proprio fortuna..altro che bravura...
che dir si  trovare i funghi è spesso e volentieri
questione di 'c...o'!! ovvero fortuna!!
specie adesso che sono i primi e ci sono già più fungaioli accaniti che funghi!!!


Tornando alla ricetta:
Affettate le zucchine a julienne con il pelapatate, 
raccogliendo in particolare la parte verde, 
lasciate quindi marinare con olio evo, limone, sale e pepe, 
coperto al fresco, per un'oretta almeno.
Prendete le fettine di filetto e lasciatele marinare coperte con olio evo, sale e pepe,
limone e un pizzico di sorza di limone, al fresco, coperte,
per un'oretta almento.
Poco prima di servire componete il piatto:
dividete in 2 pittini da dolce le zucchine marinate, 
sopra le fettine di carpaccio e infine
affettatevi sopra anche il porcino non troppo sottile,
completando con un filo d'olio evo e una spolveratina di sale e pepe! 


Merita essere servito a temperatura quasi ambiente,
troppo freddo si perdono i profumi e gli aromi del fungo e della carne!!



giovedì 12 agosto 2010

IL MIO CALZONE CON LA NUTELLA!!!!

quale pizza-dipendente e amante della Nutella
non potevo non partecipare a questa golosa raccolta
se non con questa ricetta!!!

Raccolta a scopo benevolo..
per la tutela della Nutella e di tutti i nutella-dipendenti!!!


Ma ricetta adattissima e golosissima anche per questa raccolta!

veramente a scopo benevolo!!!

andate a curiosare qui e assolutamente partecipate!!!

A mio parere il connubio pizza-nutella è
assolutamente insostituibile!!

come lo sarebbe anche il mio fornetto Ferrari..
se non fosse stato colpito da infarto..
l'altra sera quando ho preparato la pizza..

Terribile lutto in famiglia..
non resta che sperare nella garanzia per farlo resuscitare..

I calzoncini però sono riuscita a papparli lo stesso..
e lo dico sottovoce..
nonostante io sia allergica alla nutella..
ogni tanto me ne viene voglia e non resisto nemmeno
a tigelle o gnocco fritto ben farciti di questa crema diabolica!!!

Esistono gli antistaminici e il cortisone per permettere
ai poveri allergici di non rinunciare anche alla Nutella!!



La ricetta è la mia solita da pizza

che ultimamente preparo con il mio lievito madre:

Difficile quantificare le proporzioni di lievito madre...

varia molto dal grado di maturazione..finchè non si stabilizza..

Ingredienti:

(per 4 golosi che prima si pappano la pizza e poi il dolce..)

  • 100-150 gr. di lievito madre

  • 400 gr. di farina manitoba

  • 100-150 gr. di farina 00

  • 2 cucchiai di sale fino

  • 5 cucchiai di olio di semi di girasole o mais

  • 250 gr. di acqua più o meno

  • un cucchiaino di zucchero o miele

Procedimento:

Essendo sfaticata...lascio impastare alla macchina del pane..

preparo però il giorno prima l'impasto,

mettendo tutti gli ingredienti tranne il sale nel recipiente e,

azionando il programma 'impasto',

dopo più o meno 10 minuti controllo se necessita di altra acqua,

deve formarsi la solita 'palla' omogenea..

e aggiungo il sale sciolto in poca acqua,

per poi riazionare dall'inizio il programma impasto!

Teminato il programma stendo la pasta sulla spianatoia e

aggiungendo la farina necessaria suddivido l'impasto

in tanti pezzi più o meno da 100-150 gr.

per formare le classiche 'palline'

la grandezza delle palline dipende dal vostro gusto e

dove cuocerete le pizze,

se utilizzate il fornetto ferrari più o meno vi risulteranno

un po' più piccole del suo diametro,

ma più facili e volci da cuocere.

Le palline vanno poi lasciate riposare in frigorifero,

disposte su di un vassoio in plastica infarinato leggermente e

coperte bene con pellicola da cucina,

fino al giorno dopo,

Un' oretta prima di cuocerle devono essere tolte dal frigo

così si reambientano!

Naturalmente con queste dosi vi verranno molte palline,

8-10 se le fate piccole,

e se volete preparare solo i calzoncini con la nutella,

più che preparare meno impasto,

vi conviene congelare le palline per utilizzarle in un secondo momento!


Per preparare i calzoncini stendete una pallina come per una pizza normale,

poi dividetela a metà e farcite le due metà con

una buona dose di nutella..

non siate tirchi...ve ne pentireste poi..

quindi sigillate bene i bordi per formare 2 mezze lune..

più o meno..

quindi cuocetele a temperatura leggermente inferiore

rispetto alla pizza, per evitere che si brucino fuori e

non cuocia bene la pasta!

e saranno necessari 8-10 minuti,

controllandole ed eventualmente girandole

questo vale per il fornetto,

nel forno normale basta infornare sul ripiano centrale,

a 220° per una decina di minuti fino a doratura!!



A parte le foto oscene...

il risultato è veramente fenomenale...

A PIACERE POTETE SPOLVERARE DI ZUCCHERO VANIGLIATO A FINE COTTURA!!!

PROVARE PER CREDERE!!!


E SOPPRATTUTTO..


ABBONDATE DI NUTELLA!!!!



mercoledì 14 luglio 2010

OGNUNO DI NOI HA LE PROPRIE NEVROSI....

...E IO HO QUESTA..
..SENZA PORCINI&CO. NON VIVREI...


... so di avervi ormai nauseato..
a forza di foto di funghi e
ricette con funghi...



... ma se vi contagia la malattia del fungaiolo..
è veramente finita!!!!


... ma vederli raccolti non dice molto...


e forse nemmeno in questo fresco antipastino..


per innamorarvi di loro li dovete trovare...






solo così sarete colpiti dalla magia!!!!



e sì..
e che magia pesante!!!
ho già trovato alcuni kg di porcini!!!

Devo ammetere che sono buoni preparati in ogni modo,
io li adoro fritti!!
però anche in insalata sono sublimi!!!

bisogna però scegliere quelli adatti,
a seconda del grado di maturazione sono adatti
per una preparazione o per l'altra..

per essere fritti sono adatti quelli molto aperti con
un bel cappello carnoso da affettare spesso,

per un insalatina invece sono più adatti
quelli ancora chiusi a 'ballottina'
e belli sodi e sani,
da affettare sottili!

Ieri sera il caldo afoso mi aveva tolto la fame..
avevo bisogno di qualcosa di fresco e goloso..
allora..

avendo in frigo ancora tanti bei porcini belli sodi e sani..
ho pensato ad un'antipastino goloso...



Culatello e insalata di prorcini freschi con scaglie di pecorino sardo!


Per due golosoni:
  • 100 gr. di 'ottimo' culatello affettato non troppo sottile!

  • 3-4 porcini piccoli sodi e sani, anche di più a vostro gusto

  • qualche scaglia di pecorino romano DOC

  • olio evo super delicato

  • pepe macinato al momento

  • prezzemolo fresco tritato

  • sale

Il procedimento è semplicissimo:

passate in un'ottima salumeria e comprate dell'ottimo culatello,

a casa pulite i porcini se non l'avete già fatto,

(io li sciacquo leggermente anche se non si dovrebbe),

affettate sottili o spessi, come più vi piace cappello e

anche gambo se bello sano..

io non mi lascio mancare nulla..

Condite con abbondante olio evo, sale,

pepe macinato al momento e

prezzemolo tritato e qualche scaglia di pecorino sardo.

Meglio se l'insalatina la preparate un'oretta prima..

così i funghi s'insaporiscono bene!!

Disponete quindi le fette di culatello disposte a corolla e

nel centro l'insalatina di porcini!!!

(io ne ho messa solo una parte,

il resto era in una ciotolina)

così se a qualcuno non piace...

(impossibile!!!)

può prendere solo il cuclatello..


...mi emoziono ancora a guardarli in foto!!!!!

martedì 8 giugno 2010

MA COSA VUOI DI PIU' DALLA VITA???

...SE NON IL PRIMO PORCINO!!!!!!!!!!
..naturalmente l'ha trovato il mio amore...
..l'allievo supera il maestro..
questa è purtroppo la regola..


..il pacchetto di sigarette serve solo per far capire le dimensioni..
era più di 150 gr.!!!!!!
oltre che a fare pubblicità occulta sul fumo che UCCIDE!!!!!


...anche io però non sono male..
considerando la siccità..
sono riuscita a scovare ancora qualche famigliola di galletti!!!!!
quasi 200 gr.!!!!
oro viste le condizioni ambientali più che sfavorevoli!



e voi cosa avreste fatto davanti a questa meraviglia???
noi senza neppure pensarci due volte,
finite le supervisioni boschive, siamo ritornati alla base e l'abbiamo reso protagonista!!!!!!!
Ovvero l'abbiamo sacrificato..
1/3 per condire appena saltato con olio evo e prezzemolo,
delle tagliatelline fresche fresche:
che partecipano anche al contest:




Il resto l'ho generosamente affettato e fritto!

TAGLIATELLE DI PASTA FRESCA CON SUGO AL PORCINO CRUDO


Guarda caso il giorno prima avevo preparato un po' di pasta fresca:
a me rilassa preparare la pasta fresca,
anche se uso la macchinetta per tirare la sfoglia sottile,
il resto è tutto fatto a mano!
Ingredienti per la pasta fresca:
(per una buona scorta)
  • 4 uova freschissime
  • 300 gr. di farina OO
  • 100 gr. farina calibrata o semola rimacinata
Procedimento:
Il procedimento è sempre il solito, s'impastano le uova con la farina,
sgusciandole una per volta al centro della farina disposta a fontana.
Se serve altra farina aggiungetene di semola, ma per tirare la sfoglia usate la OO,
deve risultare una bella palla elastica e soda!
Passate la pasta partendo dal foro più largo fino al più fine, ripassando più volte,
finchè non otterrete sfoglie perfette!
Stendetele sull'asse infarinata con la semola e lasciate asciugare bene,
ma non troppo!
Prendete una sfoglia, asciutta quanto basta perchè non si appiccichi!!
infarinatela bene e arrotolatela su se stessa,
quindi con un coltella ben affilato tagliatela a striscioline,
ovvero otterrete delle piccole girelle,
che srotolate saranno le vostre tagliatelline!!!
Più stretta sarà la fettine e più vi avvicinerete
ad ottenere dei tagliolini fino ai capelli d'angelo!

Ingredienti per il sugo al porcino crudo:
(per 2 persone golose di funghi)
  • 50 gr. circa di porcino freschissimo
  • olio evo buonissimo
  • 1/4 di scalogno tritato finissimo oppure 2 spicchi d'aglio pelati e privati del germe
  • sale e pepe

Procedimento:
Velocissimo!!!!!!!!! tagliate il fungo a pezzttoni ,
tranne una piccola parte di gambo che triterete fine.
In una padella antiaderente scaldate un filo d'olio evo e fate soffriggere lo scalogno,
spolverate di sale e pepe e aggiungete i pezzettini di porcino,
Fate cuocere senza tostare
(aggiungendo eventualmente un goccino di brodo di dado)
per una decina di minuti mescolando spesso,
spolverate di prezzemolo tritate e tenete al caldo.
Nel frattempo avrete messo a scaldare l'acqua salata per la pasta,
e quando bolle tuffatevi le tagliatelle!!!!
Essendo sottilissime fate cuocere solo pochi minuti,
il tempo che riaffiorino a galla,
quindi scolatele direttamente nella padella del sugo di porcini,
insieme ad un poco dell'acqua di cottura della pasta.

Saltate quindi le tagliatella a fuoco vivace finchè si saranno ben insaporite!!!

Volendo, al momento d'impiattare,
aggiungete un filo d'olio evo a crudo!

I PORCINI FRITTI!!
Io li adoro e se ho tra le mani un porcino fresco,
non resisto, almeno una parte la devo sacrificare per friggerlo!!!
Ingredienti:
  • almeno 1 porcino fresco di medie dimensioni
  • farina di semola di grano duro rimacinata
  • un uovo
  • sale e pepe
  • un goccio di latte
  • olio evo per friggere
Procedimento:

Preparate la farina e l'uovo leggermente sbattuto con un goccio di latte e sale e pepe.
Tagliate il fungo a fette spesse, teoricamente solo il cappello,
( io ci metto tutto)
Portate a temperatura l'olio d'oliva in un padellino antiaderente,
deve essercene abbastanza per far galleggiare le fette!!!



Passate ogni fetta prima nella semola,
poi nell'uovo,
poi nuovamente nella semola,
quindi ben scolate dalla farina in eccesso tuffatele nell'olio bollente.
Lasciate cuocere bene ogni fetta, prima da un lato per 5-6 minuti a fuoco vivace,
poi fate lo stesso con l'altro lato e
quando sarà ben dorata e croccante scolate su carta assorbente.

Terribilmente buoni!!!
Attenzione alle ustioni!!!!!