RACCOLTE E CONTEST TERMINATI!

sabato 29 giugno 2013

LA MIA INSALATA DI POLLO!

 

Sempre in tema di ricette fresche per l'estate vi propongo 
un' 'INSALATA DI POLLO' alla mia maniera,
sempre in occasione della collaborazione con il sito RICETTAIDEA
Dimenticavo una cosa importantissima!!!!
ringrazio anche la mia mamma che ultimamente mi aiuta a portare avanti il mio blog
che ultimamente ho un po' trascurato..
quste foto così curate sono opera sua!!


Ingredienti:
- per 2 persone come secondo piatto:
  • 1/2 petto di pollo
  • una manciata di rucola
  • 15 olive verdi grosse denocciolate
  • 2 cucchiai di capperi sott'aceto risciacquati
  • 15 pomodorini datterini
  • olio evo
  • sale e pepe
Procedimento:
Cuocete il pollo sulla piastra tagliato a fettine sottili, unto con un filo d'olio
e spolverato di sale e pepe.
Grigliatelo bene e tagliatelo a fettine sottili.


Tagliate i pomodorini a cubetti, salte e lasciate scolare in un colino per una decina di min.
Tagliate le olive a rondelle e mescolatele ai pomodorini e ai capperi.
In una terrina adatta unire tutti gli ingredienti compresa la rucola tagliuzzata
e condite con olio evo.
Potete aggiungere anche altri ingredienti a vostro piacere come
peperone crudo a cubetti e se la rucola non piace 
sostituirla con semplice origano fresco.





LA MIA PASTA FREDDA ALLEGRA!!




Finalmente sembra arrivare l'estate..più o meno..
se la prende con calma qui da noi con molte soste che però non guastano!
visto il caldo afoso che opprime solitamente in estate qui!
Naturalmente con l'estate non poteva mancare anche 
una ricetta di PASTA FREDDA
che vi propongo in occasione della collaborazione con RICETTAIDEA


Ingredienti:
- per 4 persone:
  • 200 gr di pasta del formato che preferite
  • 100 gr di peperone rosso o giallo a cubetti
  • 100 gr di formaggio tipo edamer o fontina
  • 100 gr tra prosciutto cotto tritato a dadini e wurstel tritato
  • 100 gr tra capperi,olive e funghetti sott'olio tritati 
  • 100 gr di pisellini finissimi freschi o surgelati
  • olio evo
  • basilico fresco
  • pepe



Procedimento:
Il procedimento è velocissimo:
Cuocete in abbondante acqua salata la pasta insieme ai pisellini, 
se la pasta ha una cottura breve mettete i pisellini un po' prima della pasta.
Quando la pasta sarà cotta scolatela e condtela con un filo d'olio evo, 
il basilico tritato e pepe a piacere.
Lasciate intiepidire quindi aggiungete tutti gli ingredienti.
Volendo si possono aggiungere anche altri ingredienti a piacere 
come tonno sbricciolato, pomodorini a cubetti,
e tutto quello che la fantasia vi suggerisce!!




LA MIA PASTA E FAGIOLI!

 

Vi presento la mia PASTA E FAGIOLI
che forse può sembrare una ricetta un po' invernale, 
ma servita tiepida la sera vi assicuro che è un piatto gustosissimo,
ma va la propongo anche per rinnovare una nuova collaborazione  
  con il sito RICETTAIDEA

Naturalmente questa è la mia versione della ricetta classica proposta anche 
dal sito,
spero vi piaccia!


Ingredienti:
- per 2 persone che mangiano tanto:
  • 400 gr di fagioli borlotti sgranati freschi (oppure surgelati)
  • 1 tazza di passato di pomodoro
  • 1 spicchio d'aglio pelato e privato del germe
  • 1/2 cipolla piccola tritata
  • rosmarino fresco
  • olio evo
  • sale e pepe
  • 1 litro circa di brodo vegetale
  • Parmiggiano grattuggiato
- per la pasta sfoglia:
  • 2 uova
  • 200 gr di farina (1/2 '00' e 1/2 semola )
Procedimento:
Fate appassire senza rosolare la cipolla e l'aglio in 2 cucchiai d'olio evo, togliete l'aglio
aggiungete i fagioli e la passata,
 mescolate bene e aggiungete circa 1 litro di brodo vegetale.
Salate e pepate e aggiungete un po' di rosmarino tritato finissimo.
Lasciate cuocere almeno 1 ora a fuoco dolce coperto,
se invece usate la pentola a pressione , bastano 40 min. dal sibilo!
A cottura ultimata passate 2/3 dei fagioli al mixer.
Mentre cuoce la minestra preparate i maltagliati di pasta fresca:
impastate le uova con la farina e un goccio d'olio, 
lasciate riposare avvolta nella pellicola la sfoglia per una mezz'ora.
Tirate con la macchinetta delle sfoglie sottili da cui ritagliarete 
dei triangoli-rettangoli irregolari, proprio come i 'maltagliati'.


Aggiungete la pasta alla zuppa e lasciate cuocere pochi minuti,
servite calda o tiepida con Parmiggiano grattuggiato a piacere!
Con 2 uova di sfoglia otterrete molta più pasta del necessario e
lasciandola seccare bene potete conservarla per altre preparazioni!





venerdì 28 giugno 2013

MARY SALAD E NON LA SOLITA CESAR SALAD....


questa volta per l'MT-Challenge una ricetta molto simpatica!!


peccato che a me proprio le insalate non piacciano..
io sono peggio dei bimbi..roba vegetale e cruda.blea....
tutta colpa dei traumi subiti all'asilo per colpa delle suore che mi obbligavano
 a mangiare le cose che non mi piacevano e
tutt'ora solo alla vista di ortaggi crudi come carote, sedano
finocchi etc etc..mi viene la nausea!!
Proprio proprio riesco a mangiare due foglie d'insalata e un po' di pomodoro,
e tra le verdure cotte riesco a mangiare quelle alla griglia, le patate e i legumi..
il resto è orrore....


Però quest'insalatina mi è sembrata gustosa!!
ho semplicemente preparato un'insalata mista con qualche dadino di pomodoro
arricchita da 'rose' di salmone affumicato,
arricchita da cubetti di piadina tostati (la mia ricetta)
conditi con una vinaigrette a base di olio e limone.

Ingredienti:
- per 2 persone:
  • una manciata di soncino pulito
  • una manciata di foglie di insalata riccia pulita e sminuzzate
  • una o due foglie di radicchio trvigiano tagliato a striscie
  • una manciata di foglie di valeriana
  • 50 gr di salmone affumicato
  • 2-3 pomodorini pizzutelli
  • vinaigrette a base di succo di limone, olio evo, sale delle hawai e pepe nero appena macinato
  • 2 manciate di cubetti di piadina (vedi ricetta base sotto) tostati!
Preparazione:
Il bello di questa ricetta è che è velocissima...a parte naturalmente i cubetti di piadina tostati!!
altrimenti era troppo facile!!!!!!!
Infatti io ho tenuto da parte un po' d'impasto delle piadine
che ho preparato il giorno prima
(ricetta base: 500 gr di farina, metà 00 e metà manitoba,
1/2 bustina di lievito per torte salate, un 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio,
un cucchiaio di sale fino, un cucchiaio di strutto fuso e acqua quanto basta
per ottenere un impasto ben sodo ed elastico,
lasciate risposare avvolto da pellicola una mezz'ora ,
poi  se volete preparare le classiche piadine formate tante palline grosse come
una noce e con l'aiuto di un mattarello stendetele sottilissime
e poi cuocetele in una padella antiaderente ben calda,
qualche minuto per parte finche non saranno ben dorate e gonfie)
Per i cubetti di piadina per l'insalata dovrete solo tirare la pasta da piadina, 
anche con la macchinetta per la sfoglia,in una sfoglia spessa almeno 5 mm
e tagliarla con una rotellina a cubettini di un cm di lato.
Cuoceteli poi sempre in una padella antiaderente ben calda
lasciandoli colorare bene da entrambi i lati!!
Quindi basta assemblare i vari componenti:
insalatine, cubetti di pomodoro, roselline fatte con nasti di salmone affumicato,
condire con la vinaigrette e aggiungere i cubetti di piadina tostai!


Sicuramente la mia è una versione molto semplice e poco elaborata,
ma a volte sono proprio le cose più semplici a stupire il nostro gusto!!!!!

lunedì 27 maggio 2013

LA MIA TAIEDDHRA RISO, PATATE E COZZE E..PEPERONI!



La ricetta della sfida di Maggio è proprio questo piatto dal nome per mè stranissimo, 
però merita è un piatto semplice ma molto gustoso!


La ricetta è quella di Cristian il vincitore della sfida di Aprile
ma nella mia versione ho messo anche i peperoni,
per gusto fresco e che aggiungono una punta di colore in più in attesa della 
 tanto sospirata estate che quest'anno sembra non arrivare mai!

Ingredienti:
- per 2 persone:
  • una ventina di cozze
  • 1 tazza di riso vialone nano
  • 1 patata piccola
  • 1/2 peperone tagliato a striscioline sottili
  • 1 pomodoro ramato a cubetti
  • 1/2 zucchina tagliata a rondelle fini
  • 1/2 cipolla affettata finissima
  • olio evo
  • parmiggiano reggiano grattuggiato 4 cucchiai abbondanti
  • peperoncino intero
  • 1 spicchio d'aglio pelato
  • prezzemolo fresco tritato


Procedimento:
Il procedimento è quello di Cristian che ho seguito tranne che
 per la fase di apertura delle cozze..
mi dispiace ma sono sincera non ne avevo il tempo, 
quindi ho pulito per bene le cozze, ho scaldato 
in un padellino antiaderente un filo d'olio evo, 
un mezzo peperonicno secco e lo spicchio d'aglio, 
poi ho aggiunto le cozze e le ho lasciate aprire togliendole subito.
Le ho sgusciate e conservato il liquido di cottura filtrandolo.
Ho quindi preparato la mia taieddhra,
in una pirofila di coccio non troppo grande ho distribuito metà delle verdure, 
peperone, zucchina, cipolla e patata, 
appena unte d'olio evo in modo da rivestirne tutto il fondo,
appena spolverate di sale e pepe.
Ho quindi bagnato e scolato bene il riso e steso uno strato uniforme sopra le verdure,
ho distribuito le cozze e i dadini di pomodoro,
infine ho salato e papato e spolverato di parmiggiano grattuggiato.
Ho aggiunto il liquido di cottura delle cozze filtrato e ancora un po' d'acqua
fino a coprire completamente il riso.


Ho quindi ricoperto con un ultimo strato di verdure, la metà rimasta,
condito con un filo d'olio evo, spolverato con il parmiggiano grattuggiato rimasto 
colmato con altra acqua fino a coprire bene le verdure.
Ho infornato,in forno già caldo a 160°, ventilato per 1 ora e un quarto,
alzando un po' la temperatura verso fine cottura per far rosolare un po' la superficie.


Sebbene nella ricetta originale non si aggiunga sale io un pochino ne ho messo,
infatti non utilizzando l'acqua delle cozze a crudo il riso alla fine è rimasto un po' insipido
per i nostri gusti.


Servite caldo o tiepido cosparso con abbondante prezzemolo fresco tritato!!







domenica 5 maggio 2013

ANTIPASTO TIEPIDO DI MANZOTIN


Ancora per il super contest: Manzotin estate 2013..
una ricettina veloce mad'effetto, forse più inversale che estiva, 
in versione fingerfood fingerfood!

Si tratta di untipastino delicato a base di qenelle di pure di patate, 
Manzotin tiepida, cialdine di Parmiggiano
impreziosito da una riduzione di aceto balsamico!

Ingredienti:
-per 6 ciotoline:
  •  12 cucchiai rasi di Parmiggiano grattuggiato
  • 1 scatola di Manzotin da 140 gr
  • 2 cucchiai di Parmiggiano grattuggiato
  • 2 piccole patate
  • 2 noci di burro
  • latte
  • sale e pepe
  • aceto balsamico di Modena
Procedimento:
Pelate le patate e lessatele, quindi preparate il pure,
schiacciandole direttamente in un pentolino in cui avrete già fuso il burro,
e scaldano a fuoco dolce,
aggiungete il latte necessario ad ottenre una bella crema,
il sale e il pepe e il formaggio,
lasciate cuocere finchè non sarà ben sodo e omogeneo.
Tenete in caldo.
Preparate mentre le patate cuociono le cialdine,
scaldando un padellino antiaderente e versandovi
il Parmiggiano a cucchiaiate rase.
Lasciate dorare bene le cialdine prima di girarle.
Scaldate in pentolino con il fondo spesso la Manzotin, finchè non si sarà 
sciolta bene la gelatina e lasciate asciugare a fuoco dolce qualche minuto.
Preparate la riduzione di aceto balsamico,
In un pentolino antiaderente versate 4-5 cucchiai di aceto e
 lasciate ridurre a fuoco vivace finchè non assumerà una
consistenza densa e caramellosa.
Assemblate il fingerfood distribuendo in ogni ciotolina 2 qenelle di purè,
sopra una cucchiaiata di Manzotin,
2 cialdine a lato e
decorate con un filo di riduzione di aceto balsamico!
Potete servire caldo o tiepido


PENNETTE INTEGRALI CARCIOFI,OLIVE E..MANZOTIN!



Vi propongo questa ricetta per un contest speciale:
Contest Manzotin Estate 2013
si tratta di un primo piatto di pennette integrali bio condite con un sughetto
 a base di carciofi, olive e manzotin
che si presta anche ad essere servito in versione 'Pasta fredda'
visto che tra un po' dovrebbe arrivare anche l'estate!!

Ingredienti:
- per 4 persone:
  • 1 scatola di Manzotin da 140 gr
  • 300 gr di pennette integrali bio
  • 6 cuori di carciofi freschi, oppure surgelati
  • 6-8 olive verdi o nere (io avevo solo delle olive giganti..ne ho messe 3)
  • 1/2 scalogno tritato
  • prezzemolo fresco tritato
  • 4 cucchiai di parmiggiano reggiano grattuggiato
  • olio evo 

Procedimento:
Pulite e affettate i carciofi.
Fate soffriggere lo scalogno con un filo d'olio evo e aggiungete i carciofi e 
le olive tagliate a fettine.
Aggiungete un pizzico di sale, ma poco, 
pepe e una spolverata di prezzemolo fresco e lasciate cuocere a fuoco dolce,
coperto, per un quarto d'ora, aggiungendo se necessario un goccio d'acqua.
Passate al mixer 2-3 cucchiai di carciofi e poi riaggiungeteli al sugo
assieme alla Manzotin,
lasciate cuocere un altra decina di minuti, ficnhè la gelatina non si sarà sciolta e 
la carne ben amalgamata al sugo.
Nel frattempo portate ad ebollizione l'acqua salata per la pasta
e cuocete le penne al dente.


Scolate la pasta direttamente nel sugo, aggiungete il Parmiggiano
e completate la cottura.
Per la versione 'Pasta fredda? invece portate a cottura la pasta e
 poi raffreddatela sotto l'acqua fredda, quanto basta per intiepidirla,
quindi condite con il sugo tiepido e Parmiggiano grattuggiato
a piacere.
Servite la pasta tiepida, non troppo fredda,
a mio parere risulta più gustosa!