Questo è uno dei miei assi nella manica..
il profitterol è il mio dolce preferito, ma solo se fatto così,
quello di pizzeria è tutta un'altra cosa,
questo è una magia di sapori,
non sarà la ricetta di un pasticcere,
è solo frutto del mio gusto personale, ma credo che il risultato meriti!!
Naturalmente tutta questa lavorata,
dai bignè alla preparazione finale per colpa di chi se non di:
sempre dell' MT challenge e stavolta anche di Stefania
ma anche al contest cioccolatoso:
Stavolta però questa ricetta è caduta a pallino!!
infatti dovevo preparare un dolce per una cena tra colleghi..
quale meraviglia!!!
La preparazione è un po' lunghina, ma incastrando le varie preparazioni
non è poi così impossibile!
Ingredienti:
- dose per una montagna di profitterol per minimo 20 persone
- per i bignè:
- 185 gr di acqua
- 25 ml di latte
- 165 gr di burro
- 175 gr di farina
- 5 uova
- sale
- - per la crema:
- 4 tuorli
- 1/2 l di latte
- 4 cucchiai di maizena
- 150 gr di zucchero vanigliato
- essenza di vaniglia
- 600 gr di panna fresca da montare
- 3 bustine di pannafix
- 2 cucchiai di zucchero vanigliato
- - per la mousse di copertura:
- 200 gr di cioccolato al latte finissimo
- 200 gr. di cioccolato fondente extra
- 200 gr di cioccolato al gianduia
- 5 uova
- 5 cucchiai di zucchero
- un pizzico di sale
- mandorle a lamelle per decorare
Preparazione:
Per prima cosa preparate la crema base
che dovrà raffreddarsi bene per poi essere amalgamata alla panna montata:
In una casseruola con fondo spesso sbattete a zabaione i tuorli
con lo zucchero e la maizena,
aggiungete a filo il latte e l'essenza di vaniglia,
Cuocete a fuoco lento, mescolando continuamente
finchè non sarà completamente addensata,
(aiutatevi con la frusta quando inizia ad addensare per omogeneizzare la massa)
Togliete dal fuoco coprite con la pellicola a contatto e
lasciate raffreddare completamente.
Preparate i bignè:
la ricetta è quella di Montersino, così vuole l'MT-Challenge
ho semplicemente adattato le dosi per ottenere una montagna di bignè!
Anche il procedimento è il medesimo:
Scaldate acqua, latte, un pizzico di sale e burro a pezzetti, lentamente, finchè non sobbolle,
quindi aggiungete in un'unica volta tutta la farina,
come per preparare la polenta!
Sempre mescolando lasciate cuocere qualche minuto
finchè non otterrete una palla abbastanza morbida e
si sentirà il profumo di burro cotto.
a questo punto avendo la planetaria ho adottato il consiglio di valeria:
ho raffeddato l'impasto azionandola a foglia, per un minuto, lentamente
(ma la si può benissimo raffreddare trasferendo il tutto in una ciotola e
mescolando con un mestolo finchè non s'intiepidisce)
Quindi aggiungete 1 uovo alla volta, a velocità media, aggiungendo
le altre uova solo quando il precedente si è ben amalgamato.
Una volta completato l'impasto l'ho porzionato sulla piastra imburrata e infarinata
aiutandomi con due cucchiaini, niente sac a poche..roba troppo 'in' per me,
(o meglio non mi è ancora arrivata la nuova e l'atra non sò dov'è finita...)
comunque attenti alle dimensioni, anche se vi sembrano piccoli,
cuocendo si gonfiano e diventano enormi!
Dovrete preparare 2 teglie e cuocerli insieme non
mi è risultato proprio ottimale, meglio infornarle una alla volta nel ripiano centrale.
Ho infornato a forno tiepido, ventilato a 180° scarsi
ed ho aperto in fessura dopo un quarto d'ora,
completando la cottura per altri 20 minuti circa.
Questo è il risultato porzionando delle palline grosse come noci!
è stato troppo entusiasmante vederli gonfiare e cuocere!!!
Una volta pronti lasciateli raffreddare su di una griglia, in modo che l'umidità
esca tutta e non si ammorbidiscano raffreddandosi.
Completate quindi la crema aggiungendo alla base la panna fresca montata
con il pannafix mescolato allo zucchero vanigliato.
Farcite i bignè dividendoli a metà, perchè anche se antiestetico,
vi permette di riempire molto di più i bignè , quasi con il colmo,
non togliete l'eccesso, perchè nella costruzione del dolce
ha il suo ruolo nel bilanciare la glassa molto corposa,
naturalmente..questo è un mio modesto perere a seconda del mio gusto..
Una volta farciti tutti abbondantemente teneteli in frigorifero
finchè la mousse di copertura non è pronta:
spezzettate tutto il cioccolato e riunitelo in una ciotola che possa andare
in microonde e grande abbastanza da contenere anche i bianchi a neve,
quindi fate fondere il cioccolato azionando il microonde ad una potenza medio-alta
pochi minuti per volta e controllando mescolando sempre la fusione,
per evitare che bruci!!!!!
Nel mentre sbattete a zabaione i tuorli con lo zucchero e
montate a neve fermissima i bianchi d'uovo con un pizzico di sale.
Amalgamate al cioccolato fuso prima lo zabaione, quidni,
facendo attenzione a non smontarli, i bianchi a neve poco per volta.
Lasciate riposare la mousse 5-10 minuti,
in una pirofila, o vassoio dal bordo alto, cominciate a costruire
la vostra piramide, ricoprendo in modo generoso ogni strato di bignè
utilizzando un cucchiaio e facendo colare la mousse in modo da ricoprire
completamente anche ai lati.
Infine a piacere potete decorare con mandorle a lamelle,
per dare un tocco di eleganza!!
Assaggiate per credere!